La Bce alza i tassi di interesse per combattere l’inflazione
Per combattere linflazione che nell'Eurozona ha raggiunto il 9%, la Banca centrale europea ha alzato i tassi d'interesse di 0,75 punti. Nelle "prossime riunioni il consiglio" della Bce si aspetta "ulteriori rialzi dei tassi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
“L’impennata dei prezzi di energia e generi alimentari, le pressioni sulla domanda in alcuni settori” e “le strozzature dell’offerta continuano a far salire l’inflazione”, ha detto la presidente della Bce Christiane Lagarde, sottolineando che “l’inflazione potrebbe aumentare ulteriormente nel breve termine”.
Le misure di bilancio” decise da alcuni stati per mitigare gli alti prezzi dell’energia “dovrebbero essere temporanee e mirate alle famiglie e imprese più vulnerabili” in modo da “limitare i rischi di alimentare l’inflazione”, ha spiegato Lagarde nella conferenza al termine della riunione sui tassi.
“Il Consiglio direttivo ha deciso all’unanimità di alzare” i tassi di 75 punti, “abbiamo visioni diverse intorno al tavolo ma il risultato è unanime”, ha sottolineato.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La BCE alza il tasso di riferimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca centrale europea ha annunciato giovedì l’aumento del principale tasso d’interesse di 0,5 punti percentuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso di alzare i tassi d’interesse da -0,75% a -0,25% per contrastare l’inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La valuta elvetica non arresta la corsa al rafforzamento nei confronti dell'euro: ora è stabilmente scambiata sotto 1,05 franchi.
La Banca nazionale rivede al rialzo le previsioni di crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prevista una cresciuta più sostenuta dell'economia svizzera, ma niente di talmente radicale da far cambiare la sua politica monetaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza una verifica sostanziale del programma di acquisto di titoli di Stato entro tre mesi, la Bundesbank non potrà più parteciparvi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Centrale Europea ha varato un piano di emergenza da 750 miliardi di euro per far fronte all'emergenza coronavirus.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.