Gli esperti non si aspettavano questa mossa prima di settembre.
Keystone / Anthony Anex
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso di alzare i tassi d’interesse da -0,75% a -0,25% per contrastare l’inflazione. A questo annuncio la Borsa ha reagito con un brusco ribasso e il franco si è rafforzato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
In pochi se lo aspettavano: dopo oltre sette anni, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha deciso di voltare pagina e inasprire la sua politica monetaria. L’istituto centrale alza i tassi guida e i tassi d’interesse sugli averi a vista detenuti sui suoi conti di mezzo punto percentuale, passando da -0,75% a -0,25%, con una mossa che mira a contrastare l’accresciuta pressione inflazionistica.
Contenuto esterno
La maggioranza degli analisti si attendeva un rialzo dei tassi solo da settembre, ma la banca centrale ha voluto già ora impedire che l’inflazione in Svizzera si diffonda maggiormente ai beni e ai servizi, dopo aver raggiunto in maggio il 2,9%. L’istituto, inoltre, non esclude che nei prossimi mesi si renderanno necessari ulteriori rialzi.
Una sorpresa, ma non per tutti: tra chi se l’aspettava c’era il professore di economia Mauro Baranzini, che ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI ha definito la decisione della BNS in linea con quanto già fatto da altri istituti. Il franco svizzero, ha aggiunto, era in parità con il dollaro americano. I risultati si vedranno sul lungo termine, ha aggiunto. “La situazione migliorerà tra 3-4 anni”. Nei prossimi mesi, avverte, i tassi ipotecari continueranno a salire: “Chi vuole aprire un’ipoteca, si muova”.
Contenuto esterno
Non solo la BNS
La Federal Reserve statunitense è anch’essa intervenuta per contrastare la situazione economica globale, aumentando mercoledì di 0,75 punti percentuali il suo tasso d’interesse. Si tratta del maggiore incremento dal 1994 a oggi. Dal canto suo la Banca centrale europea (BCE) ha segnalato un primo ritocco in luglio e un secondo in settembre.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Il franco svizzero ha raggiunto la parità con l’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero questa notte ha raggiunto la parità con l'euro, confermando la sua fama di bene rifugio nel contesto della guerra in Ucraina.
La banconota con il valore più alto al mondo è svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È raro vederlo nella vita di tutti i giorni, eppure il biglietto da 1'000 franchi (circa 960 euro) rappresenta ben il 57% del valore della cartamoneta in circolazione in Svizzera.
Sale a 26 miliardi l’utile della Banca nazionale (Bns)
Questo contenuto è stato pubblicato al
In crescita del 24% l'utile nel 2021 della Bns che verserà 6 miliardi a Confederazione e Cantoni. Ma non mancano le critiche.
La diversa politica monetaria tra Svizzera e Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La BNS non cambia la sua politica monetaria e mantiene gli interessi negativi, mentre la Fed americana prevede tre aumenti nel 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La valuta elvetica non arresta la corsa al rafforzamento nei confronti dell'euro: ora è stabilmente scambiata sotto 1,05 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.