SI tratta del primo rialzo dal 2011.
Keystone / Ronald Wittek
La Banca centrale europea ha annunciato giovedì l’aumento del principale tasso d’interesse di 0,5 punti percentuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Proprio nel giorno in cui Mario Draghi lascia il governo italiano, la Banca centrale europea (BCE) abbandona i tassi negativi che lui aveva introdotto. Christine Lagarde ha annunciato l’aumento del principale tasso di interesse di 0,5 punti percentuali. È la prima volta dal 2011 che il tasso di riferimento, fermo a zero da sei anni, viene aumentato, passando ora a 0,5%. Quello sui depositi, invece, da -0,5% passa a zero.
La mossa era attesa ed è stata decisa decisa per combattere l’inflazione galoppante in Europa, che in giugno ha raggiunto l’8,6%. La BCE si è detta pronta ad ulteriori incrementi nei prossimi mesi.
Contenuto esterno
Gli analisti fino a qualche giorno fa si attendevano un rialzo di 0,25 punti base, ma di fronte alla difficile situazione economica della zona Euro, era ormai certo che il rialzo fosse più incisivo.
Il Consiglio direttivo ha inoltre approvato uno strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria, il cosiddetto Transmission Protection Instrument o TPI, una sorta di scudo contro lo spread per sostenere i paesi più indebitati.
La presidente della BCE Christine Lagarde ha detto a questo proposito: “Abbiamo ritenuto opportuno adottare un primo intervento più ampio nella normalizzazione dei tassi di riferimento rispetto a quanto segnalato nella riunione precedente. Questa decisione si basa sulla valutazione aggiornata sui rischi di inflazione. Ciò sosterrà il ritorno dell’inflazione verso l’obiettivo del 2%.”
L’uscita di scena dei tassi d’interesse negativi è stata più veloce di quanto preventivato. A far accelerare la decisione sono stati diversi fattori, come le fiammate dei prezzi energetici e di beni indispensabili, la guerra in Ucraina e la crisi politica italiana.
La BCE ha fatto sapere che terrà sotto stretta osservazione l’evolversi della situazione e, da qui alla fine dell’anno, non sono da escludersi ulteriori rialzi progressivi dei tassi.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A sorpresa, la BNS alza i tassi d’interesse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso di alzare i tassi d’interesse da -0,75% a -0,25% per contrastare l’inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La valuta elvetica non arresta la corsa al rafforzamento nei confronti dell'euro: ora è stabilmente scambiata sotto 1,05 franchi.
La Banca nazionale rivede al rialzo le previsioni di crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prevista una cresciuta più sostenuta dell'economia svizzera, ma niente di talmente radicale da far cambiare la sua politica monetaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Governo italiano al gran completo a Villa Pamphilj a Roma per la giornata inaugurale degli Stati Generali dell'Economia con anche esponenti europei ma senza l'opposizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza una verifica sostanziale del programma di acquisto di titoli di Stato entro tre mesi, la Bundesbank non potrà più parteciparvi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Centrale Europea ha varato un piano di emergenza da 750 miliardi di euro per far fronte all'emergenza coronavirus.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.