La televisione svizzera per l’Italia

La BCE alza il tasso di riferimento

grattacieli contro cielo azzurro e nuvole bianche
SI tratta del primo rialzo dal 2011. Keystone / Ronald Wittek

La Banca centrale europea ha annunciato giovedì l’aumento del principale tasso d’interesse di 0,5 punti percentuali.

Proprio nel giorno in cui Mario Draghi lascia il governo italiano, la Banca centrale europea (BCE) abbandona i tassi negativi che lui aveva introdotto. Christine Lagarde ha annunciato l’aumento del principale tasso di interesse di 0,5 punti percentuali. È la prima volta dal 2011 che il tasso di riferimento, fermo a zero da sei anni, viene aumentato, passando ora a 0,5%. Quello sui depositi, invece, da -0,5% passa a zero.

La mossa era attesa ed è stata decisa decisa per combattere l’inflazione galoppante in Europa, che in giugno ha raggiunto l’8,6%. La BCE si è detta pronta ad ulteriori incrementi nei prossimi mesi.

Contenuto esterno

Gli analisti fino a qualche giorno fa si attendevano un rialzo di 0,25 punti base, ma di fronte alla difficile situazione economica della zona Euro, era ormai certo che il rialzo fosse più incisivo.

Il Consiglio direttivo ha inoltre approvato uno strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria, il cosiddetto Transmission Protection Instrument o TPI, una sorta di scudo contro lo spread per sostenere i paesi più indebitati.

La presidente della BCE Christine Lagarde ha detto a questo proposito: “Abbiamo ritenuto opportuno adottare un primo intervento più ampio nella normalizzazione dei tassi di riferimento rispetto a quanto segnalato nella riunione precedente. Questa decisione si basa sulla valutazione aggiornata sui rischi di inflazione. Ciò sosterrà il ritorno dell’inflazione verso l’obiettivo del 2%.”

L’uscita di scena dei tassi d’interesse negativi è stata più veloce di quanto preventivato. A far accelerare la decisione sono stati diversi fattori, come le fiammate dei prezzi energetici e di beni indispensabili, la guerra in Ucraina e la crisi politica italiana.

La BCE ha fatto sapere che terrà sotto stretta osservazione l’evolversi della situazione e, da qui alla fine dell’anno, non sono da escludersi ulteriori rialzi progressivi dei tassi. 

I più discussi

Attualità

la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR