Il Senegal e le misure contro l’immigrazione clandestina
Misure d'emergenza contro il crescente numero di migranti che lasciano il Senegal per dirigersi in Europa sono state ordinate dal presidente senegalese, Macky Sall. La lotta a questo fenomeno è ormai un tema della campagna elettorale in vista del voto presidenziale dell'anno prossimo. Le persone che lasciano il Senegal sono dirette alle Canarie e spesso lo fanno su precarie piroghe di legno.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Piano d’azione tra Svizzera e Francia per contrastare l’immigrazione irregolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documento è stato presentato alla dogana di Moillesulaz, che separa i comuni di Thônex (Ginevra) e Gaillard (Francia). I due Paesi, sottolinea un comunicato del Dipartimento federale di giustizia e polizia, già collaborano nelle zone di frontiera. Ora vogliono fare di più sul fronte dell’aumento della migrazione secondaria, ossia degli spostamenti delle persone migranti…
Immigrazione illegale: la Germania prevede controlli fissi al confine con la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berlino ha notificato a Bruxelles che intende introdurre controlli fissi alle frontiere con Svizzera, Cechia e Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento elvetico vuole evitare la migrazione secondaria, mentre a Bruxelles si discute su un nuovo Patto sull'immigrazione e l'asilo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 21 anni Mohamed Ba vive in Italia, dove si è affermato come attore, recitando anche nell'ultimo film di Checco Zalone. Intervista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mastro vetraio Moulaye Niang è punto di riferimento in laguna con le sue creazioni originali che abbinano cultura veneziana e senegalese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La visita è iniziata in Senegal. Merkel è giunta a Dakar con un gruppo di capi di grandi aziende tedesche, che hanno l’obiettivo di investire nel Paese. Il presidente senegalese Macky Sall, dopo un incontro privato con la delegazione, ha commentato un primo progetto: portare energia solare a 300 villaggi grazie a finanziamenti tedeschi. “Se…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’episodio del volo LX92 segue di poco più d’un mese lo spettacolare atterraggio d’emergenza tra i ghiacci canadesi di un altro apparecchio della Swiss. “Non parlerei di serie nera”, dichiara la portavoce della compagnia Karin Müller, “Ogni giorno si effettuano circa 400 voli Swiss e possono sempre capitare degli inconvenienti. Chiaramente questi eventi finiscono su…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.