Pericolo attentati in Turchia, la Svizzera chiude le sedi diplomatiche
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha confermato ieri la notizia.
Keystone / Mladen Antonov
Berna ha deciso di serrare temporaneamente l'ambasciata di Ankara e il consolato di Istanbul per questioni di sicurezza. Anche molti altri Paesi si stanno muovendo in tal senso ma la Turchia minimizza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
L’ambasciata svizzera ad Ankara e il consolato generale a Istanbul sono temporaneamente chiusi al pubblico a causa di una minaccia terroristica. Il Dipartimento federale degli affari esteriCollegamento esterno (DFAE) e le rappresentanze sul posto seguono attentamente la situazione.
Il DFAE ha confermato alla Keystone-ATS le chiusure, come riferito in precedenza dal portale online del Blick. Un portavoce ha parlato di “informazioni concrete di una minaccia di attentato terroristico”. Il DFAE e le rappresentanze sul posto sono in contatto con le autorità turche e i Paesi partner per valutare la situazione, ha aggiunto il portavoce.
Non solo la Svizzera
Anche altri Paesi europei hanno chiuso oggi le loro rappresentanze a Istanbul in seguito all’elevato rischio di attentati. Tra questi, i consolati generali italiano, tedesco, britannico, olandese e svedese, nonché l’ambasciata svedese ad Ankara.
In seguito ai recenti incidenti avvenuti in diverse capitali europee, come il rogo pubblico del Corano, “secondo la valutazione delle autorità preposte alla sicurezza” il rischio di attacchi terroristici a Istanbul è aumentato, afferma un comunicato del ministero degli esteri tedesco.
Il rischio è specialmente elevato nel quartiere di Beyoğlu e nella centrale Piazza Taksim. Il ministero ha raccomandato ai suoi cittadini di essere particolarmente vigili e di evitare, se possibile, la folla e le zone citate. “Se vivete lì, limitate la vostra permanenza fuori casa all’indispensabile”, si legge nella nota.
La Germania, la Svezia, la Norvegia, la Danimarca e gli Stati Uniti avevano già messo in guardia la settimana scorsa i loro cittadini di un accresciuto rischio di attacchi in Turchia. Washington ha inasprito l’avvertimento lunedì e specificato Istanbul.
Sull’attenti anche i turchi all’estero
Allo stesso tempo, le autorità turche hanno messo in guardia i propri cittadini da attacchi in Europa e negli Stati Uniti e rafforzato le misure di sicurezza nel proprio Paese dopo diverse azioni islamofobiche in Europa.
Il ministro dell’Interno turco Suleyman Soylu ha tuttavia criticato la decisione di chiudere i consolati a Istanbul così come i consolati della capitale.
Il Governo: “Una guerra psicologica”
Il ministro turco ha affermato che la scelta di chiudere le missioni diplomatiche equivale a una “guerra psicologica” contro la Turchia, come riporta il portale news Sabah.
Citando possibili attacchi contro obiettivi occidentali a Istanbul dopo il rogo del Corano da parte di estremisti di destra in Svezia, Olanda e Danimarca, nei giorni scorsi i consolati di Olanda, Gran Bretagna e Germania hanno temporaneamente chiuso al pubblico.
A partire da oggi anche Svizzera, Italia e Francia hanno deciso di fare lo stesso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.