Vaticano, il cardinale Becciu condannato a oltre 5 anni di carcere
La compravendita di un immobile di lusso è costata cara al cardinale Becciu.
Keystone / Fabio Frustaci
Nel corso di quello che è stato definito "il processo Vaticano del secolo", il cardinale Becciu è stato condannato a una pena di cinque anni e sei mesi di prigione per la compravendita di un immobile di lusso a Londra usando fondi destinati ai poveri. Assolto invece lo svizzero René Brülhart, ex presidente dell’autorità di informazione finanziaria della Santa Sede.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’inchiesta sulla compravendita di un immobile a Londra che ha visto tra gli imputati l’ex numero 3 della Santa Sede, il cardinale Becciu, e l’ex presidente dell’autorità di informazione finanziaria del Vaticano René Brülhart, ha portato alla condanna del primo e all’assoluzione del secondo.
L’immobile in questione si trova in Sloane Avenue 60, nell’esclusivo e centrale quartiere londinese di Chelsea, che un tempo era un magazzino di Harrods. Per l’acquisto, avvenuto in due fasi, il Vaticano per ha speso 350 milioni di euro. La proprietà è poi stata rivenduta per meno di 186 milioni lo scorso anno. Una perdita di almeno 139 milioni di euro che è ancora più grave tenendo in considerazione il fatto che il denaro usato proveniva in gran parte dall’Obolo di San Pietro, ovvero da offerte dei e delle fedeli di tutto il mondo destinate ai poveri.
Contenuto esterno
Offerte con le quali il Vaticano fa anche investimenti. Il denaro è in parte depositato in Svizzera presso la banca Credit Suisse ed era in passato gestito dal finanziere Enrico Crasso, con base a Lugano.
Lo scandalo è scoppiato nel 2021, quando la magistratura vaticana ha aperto un’inchiesta, mettendo sotto indagine 10 persone, tra le quali, appunto, il cardinale Angelo Maria Becciu, sostituto della Segretaria di Stato. In sostanza, il numero 3 in Vaticano. Becciu viene accusato di appropriazione indebita e abuso d’ufficio e per lui vengono chiesti 7 anni e 3 mesi di reclusione.
Questo perché è ritenuto il perno di un’operazione finanziaria fatta di presunte irregolarità, alte commissioni, accordi stipulati senza l’autorizzazione dei superiori e utilizzo di strumenti finanziari a rischio. Il giudice ha ora deciso di infliggergli una condanna di 5 anni e sei mesi per peculato. Enrico Crasso, quanto a lui, dovrà scontare 7 anni di reclusione, mentre altri quattro protagonisti della vicenda si sono visti infliggere pene tra i 7 e i 3 anni di carcere. L’ex capo dell’Autorità vaticana d’informazione finanziaria René Brülhart è stato invece assolto e dovrà solo pagare una multa di 1’750 euro.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il cardinale Becciu chiama in causa il Papa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cardinale Becciu, imputato in Vaticano nel processo sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato, coinvolge papa Francesco.
Aperto in Vaticano il processo al cardinale Becciu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto martedì mattina il processo al cardinale Angelo Becciu e altri nove imputati per la gestione dei fondi della Segreteria di Stato vaticana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questua milionaria raccolta in tutto il mondo cattolico per finanziare investimenti spregiudicati della Segreteria di stato del Vaticano.
Obolo di San Pietro, coinvolte banche e fiduciarie ticinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soldi dell'Obolo di San Pietro sarebbero passati dal Ticino tramite fondi di investimento, banche e fiduciarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cardinale lascia la Congregazione delle cause dei Santi rinunciando ai diritti del cardinalato. Una prima nella storia recente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.