La televisione svizzera per l’Italia

Vaticano, il cardinale Becciu condannato a oltre 5 anni di carcere

cardinale becciu
La compravendita di un immobile di lusso è costata cara al cardinale Becciu. Keystone / Fabio Frustaci

Nel corso di quello che è stato definito "il processo Vaticano del secolo", il cardinale Becciu è stato condannato a una pena di cinque anni e sei mesi di prigione per la compravendita di un immobile di lusso a Londra usando fondi destinati ai poveri. Assolto invece lo svizzero  René Brülhart, ex presidente dell’autorità di informazione finanziaria della Santa Sede. 

L’inchiesta sulla compravendita di un immobile a Londra che ha visto tra gli imputati l’ex numero 3 della Santa Sede, il cardinale Becciu, e l’ex presidente dell’autorità di informazione finanziaria del Vaticano René Brülhart, ha portato alla condanna del primo e all’assoluzione del secondo. 

L’immobile in questione si trova in Sloane Avenue 60, nell’esclusivo e centrale quartiere londinese di Chelsea, che un tempo era un magazzino di Harrods. Per l’acquisto, avvenuto in due fasi, il Vaticano per ha speso 350 milioni di euro. La proprietà è poi stata rivenduta per meno di 186 milioni lo scorso anno. Una perdita di almeno 139 milioni di euro che è ancora più grave tenendo in considerazione il fatto che il denaro usato proveniva in gran parte dall’Obolo di San Pietro, ovvero da offerte dei e delle fedeli di tutto il mondo destinate ai poveri.  

Contenuto esterno


Offerte con le quali il Vaticano fa anche investimenti. Il denaro è in parte depositato in Svizzera presso la banca Credit Suisse ed era in passato gestito dal finanziere Enrico Crasso, con base a Lugano.

Lo scandalo è scoppiato nel 2021, quando la magistratura vaticana ha aperto un’inchiesta, mettendo sotto indagine 10 persone, tra le quali, appunto, il cardinale Angelo Maria Becciu, sostituto della Segretaria di Stato. In sostanza, il numero 3 in Vaticano. Becciu viene accusato di appropriazione indebita e abuso d’ufficio e per lui vengono chiesti 7 anni e 3 mesi di reclusione.

Questo perché è ritenuto il perno di un’operazione finanziaria fatta di presunte irregolarità, alte commissioni, accordi stipulati senza l’autorizzazione dei superiori e utilizzo di strumenti finanziari a rischio. Il giudice ha ora deciso di infliggergli una condanna di 5 anni e sei mesi per peculato. Enrico Crasso, quanto a lui, dovrà scontare 7 anni di reclusione, mentre altri quattro protagonisti della vicenda si sono visti infliggere pene tra i 7 e i 3 anni di carcere. L’ex capo dell’Autorità vaticana d’informazione finanziaria René Brülhart è stato invece assolto e dovrà solo pagare una multa di 1’750 euro.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR