Aperto in Vaticano il processo al cardinale Becciu
È la prima volta che un cardinale viene giudicato da giudici laici
Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved.
Si è aperto martedì mattina nella Sala polifunzionale dei Musei Vaticani, allestita per l'occasione ad Aula di Tribunale, il processo al cardinale Angelo Becciu e ad altri nove imputati - prelati, funzionari della Santa Sede e manager esterni - per la gestione dei fondi della Segreteria di Stato vaticana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Un processo che è scaturito dalle indagini sull’acquisto del palazzo di Sloane Avenue 60, a Londra, e allargatosi anche ad altre vicende.
Fra gli accusati figura anche lo svizzero René Brülhart, ex presidente dell’autorità antiriciclaggio del Vaticano.
Contenuto esterno
In discussione vi sono reati che, a vario titolo, vanno dal peculato alla truffa, dall’abuso d’ufficio all’appropriazione indebita, dalla corruzione all’estorsione.
La prima udienza dell’atteso processo, che per numero di di imputati e di ipotesi d’accusa è il più grande mai celebrato in Vaticano, sarà dedicata alle questioni procedurali e alla costituzione delle parti, tra cui quella della Segreteria di Stato come parte civile. Altra parte lesa è lo Ior, la banca vaticana. È la prima volta, inoltre, che un cardinale viene processato da giudici laici.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo scandalo vaticano e le banche svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questua milionaria raccolta in tutto il mondo cattolico per finanziare investimenti spregiudicati della Segreteria di stato del Vaticano.
Obolo di San Pietro, coinvolte banche e fiduciarie ticinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soldi dell'Obolo di San Pietro sarebbero passati dal Ticino tramite fondi di investimento, banche e fiduciarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa volta Papa Francesco ha deciso di non guardare in faccia a nessuno, dando mandato alla magistratura vaticana di procedere senza indulgenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cardinale lascia la Congregazione delle cause dei Santi rinunciando ai diritti del cardinalato. Una prima nella storia recente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.