La televisione svizzera per l’Italia

Reportage dall’Albania dove l’Italia dirotterà i rifugiati raccolti in mare

Il porto commerciale di Shengjin.
Il porto commerciale di Shengjin dove si sta costruendo una struttura di ingresso, per le procedure di sbarco e identificazione dei migranti raccolti in mare dalle autorità italiane. KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved.

La pressione migratoria non si placa e alcuni Paesi stanno cercando soluzioni inedite per trovare una sistemazione temporanea per i richiedenti l'asilo. Il Regno Unito ha trovato un accordo con il Ruanda. L'Italia con la più vicina Albania.

A fare da apripista all’interno dell’UE è stata l’Italia che ha siglato un accordo con Tirana per costruire e gestire su suolo albanese due strutture verso cui saranno dirottati i migranti soccorsi in mare da imbarcazioni italiane.

Nel novembre 2023 Giorgia Meloni ha infatti firmato un protocollo d’intesa con il primo ministro albanese Edi Rama sui migranti che punta a dissuadere le partenze e il traffico di esseri umani.

Una scommessa, quella italiana, che in Albania fa molto discutere. Vi portiamo nel nord del Paese, in una regione a vocazione turistica dominata ora da un grande cantiere. Ecco il reportage da Shengjin:

Contenuto esterno

Secondo l’accordo, l’Italia userà il porto di Shengjin, a nord di Tirana, e l’area di Gjader, 20 chilometri nell’entroterra, per realizzare, a proprie spese, due strutture: una di ingresso, per le procedure di sbarco e identificazione e una di accoglienza temporanea (28 giorni al massimo) degli immigrati salvati in mare.

Altri sviluppi
Un operatore umanitario tiene una bimba immigrata.

Altri sviluppi

Migranti, l’intesa con l’Albania alla prova dei numeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La gestione esterna dei flussi migratori non sembra suscitare preclusioni di principio ma pone interrogativi sul suo impatto reale. L’analisi dell’esperto svizzero Etienne Piguet e i rilievi dell’agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR).

Di più Migranti, l’intesa con l’Albania alla prova dei numeri

In Albania saranno accolti solo uomini adulti

Il protocollo firmato con l’Albania non si applica agli immigrati che giungono sulle coste e sul territorio italiani ma a quelli salvati nel Mediterraneo da navi italiane, come quelle di Marina e Guardia di finanza. Non quelle delle Ong. In ogni caso solo uomini adulti, sani.

“Nei due centri i migranti staranno il tempo necessario per le procedure. Una volta a regime, ci potrà essere un flusso annuale di quasi 39’000 persone”, aveva spiegato Meloni, chiarendo che la giurisdizione dei centri sarà italiana, mentre l’Albania collaborerà con le sue forze di polizia per sicurezza e sorveglianza.

Cosa ne pensa la politica albanese? Reportage dalla capitale Tirana per sentire le voci della politica e della legge:

Contenuto esterno

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR