La televisione svizzera per l’Italia

L’antisemitismo nel quartiere ebraico di Roma

kippah con stella di davide
L'antisemitismo da Roma non è mai del tutto scomparso, dicono gli abitanti del quartiere ebraico. Keystone / Clemens Bilan

Cresce l'antisemitismo in molte città europee a causa del conflitto israelo-palestinese. La situazione nel quartiere ebraico di Roma.

L’attuale conflitto in Medio Oriente ha fatto aumentare gli episodi di antisemitismo in molte città europee. Tra queste anche Roma, dove i segni dell’intolleranza sono riapparsi nell’ex ghetto ebraico. L’antisemitismo, però, dicono gli e le abitanti di questa zona, non è mei del tutto scomparso, c’è sempre stato. “Si vive bene. Non è la prima volta che capita, ce ne sono state altre. Siamo sereni”.

Dopo i tragici eventi del 7 ottobre a Gaza, con l’attacco compiuto da Hamas contro i civili israeliani, sono riapparse sui muri varie stelle di Davide nell’area di Portico D’Ottavia. Alcune pietre d’inciampo, posizionate in memoria dei deportati caduti durante la Shoah, sono state annerite.

Contenuto esterno

Non si può esprimere un giudizio su quanto sta accadendo senza conoscere la storia. Per questo la libreria ebraica presente nel quartiere (l’unica di questo tipo in Italia), non solo ha una sezione ampia dedicata all’Olocausto, ma ha anche uno spazio dedicato alla storia dello Stato d’Israele.

“La memoria deve essere anche uno strumento per combattere l’antisemitismo, il pregiudizio, l’ignoranza e tutto quello che sta accadendo in questi giorni. Perché la memoria deve essere attualizzata”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana l’assessore alla memoria della Comunità ebraica di Roma Daniele Regard.

Il legame fra l’attuale conflitto in Israele e il ritorno dell’antisemitismo è chiaro: “L’antisemitismo c’è sempre stato, ma oggi è tornato, sta crescendo proprio anche a causa di quello che sta succedendo in Israele. È impossibile dire che non ci sia una correlazione”, prosegue Regard.

“Noi ci siamo forse illusi che con un’educazione, con i viaggi ad Auschwitz, avessimo potuto combattere questo antisemitismo che ormai fa parte dell’era moderna come faceva parte dell’era antica. Purtroppo, però, l’antisemitismo non ha mai cessato di esistere, e oggi esce fuori un nuovo antisemitismo liberato da Hamas”, dice dal canto suo Johanna Arbib, assessore alle relazioni internazionali della Comunità ebraica di Roma.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR