La simbologia nazista va vietata comunque e sempre
La legge deve vietare e punire l'utilizzo di simboli noti del nazionalsocialismo.
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
I simboli che si riferiscono al nazismo vanno vietati. A questo scopo occorre una base legale a sé stante che vieti e punisca l'utilizzo in pubblico, nel mondo reale e in quello digitale, di simboli del nazionalsocialismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È quanto chiede una mozione dell’argoviese Marianne Binder approvata a larga maggioranza giovedì dal Consiglio nazionale, benché il Consiglio federale chiedesse di respingere l’atto parlamentare.
Con la sua mozione, l’argoviese chiede una base legale che vieti l’utilizzo di simboli noti del nazionalsocialismo, in particolare gesti, parole, forme di saluto, emblemi e bandiere, nonché oggetti che rappresentano o contengono tali simboli quali scritti, registrazioni sonore o video oppure raffigurazioni
Secondo la consigliera nazionale, una norma penale riferita unicamente all’Olocausto è giustificata poiché la storiografia ha estesamente descritto il nazionalsocialismo come crimine contro l’umanità unico nel suo genere. In tempi di crescenti manifestazioni di antisemitismo è inoltre chiara ed evidente la necessità di un intervento per vietare le relativizzazioni pubbliche di questo crimine.
Il Consiglio federale era contrario alla mozione. È vero che la norma penale antirazzismo punisce chiunque propaghi pubblicamente un’ideologia intesa a discreditare o calunniare sistematicamente persone per la loro razza, etnia, religione o per il loro orientamento sessuale, tuttavia, sono le circostanze concrete a determinare se si tratta di un atto di propaganda.
Sempre il governo ritiene che la libertà di espressione non valga in maniera assoluta, ma stando alla giurisprudenza del Tribunale federale occorre tuttavia accettare che possano essere espresse anche opinioni disturbanti, seppur intollerabili per la maggioranza.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ex nazista di 96 anni tenta la fuga
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex segretaria di un campo di concentramento, che sarebbe dovuta comparire a processo, è stata ritrovata dopo aver fatto perdere le sue tracce.
La Svizzera avrà un memoriale delle vittime dell’Olocausto
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna sarà costruito un monumento alle vittime del nazionalsocialismo. Il Consiglio federale ha stanziato mercoledì 2,5 milioni di franchi a questo scopo.
Anche in Svizzera servono più sforzi contro odio e razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Giorno della Memoria, il presidente Cassis invita a battersi contro i pregiudizi. Intanto, l'ONU pubblica un rapporto critico verso la Svizzera.
Come la Svizzera accolse l’ex ministro della propaganda di Mussolini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, esponenti dell'Italia fascista cercarono di entrare in Svizzera. Uno di loro è Dino Alfieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scrittura testimoniale è la sola scrittura necessaria. Dell’altra letteratura si può fare a meno, ma di quella testimoniale, no. Grazie ad essa, infatti, ciò che è accaduto viene sottratto all’oblio e assume i connotati dell’esistente, della memoria e della storia. Sono 30 anni che Primo Levi non c’è più, eppure ancora oggi per conoscere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione speciale annotata del libro di Adolf Hitler, ritornato nelle librerie tedesche a 70 anni dalla morte del dittatore, ha venduto nell’arco di un anno 85’000 copie. Non si tratta di un libro per nostalgici del nazismo, ma della corposa opera dell’Istituto di storia contemporanea di Monaco (Ifz), quasi 2’000 pagine corredate da 3’500 note…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.