La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera è divisa sul conflitto israelo-palestinese, secondo un sondaggio

Cratere causato da una bomba nel sud della Striscia di Gaza.
Palestinesi cercano corpi e sopravvissuti tra le macerie di un edificio residenziale dopo un attacco aereo israeliano su Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza, 12 novembre 2023. Keystone / Haitham Imad

Un sondaggio mostra che svizzere e svizzeri sono divisi sulla responsabilità dell'attuale conflitto in Medio Oriente. Mentre la maggioranza sostiene "il diritto di Israele a difendersi", la sospensione degli aiuti e il divieto di Hamas, la maggior parte vuole un cessate il fuoco umanitario.

Secondo un sondaggio dell’istituto Sotomo, commissionato dal quotidiano svizzero-tedesco Blick, il 40% delle persone intervistate afferma che la responsabilità dell’attuale conflitto in Medio Oriente è “chiaramente” o “abbastanza chiaramente” della parte palestinese, mentre il 33% afferma che è “chiaramente” o “abbastanza chiaramente” della parte israeliana. Circa un quarto (27%) ritiene che entrambe le parti abbiano la stessa responsabilità.

Il 72% ritiene che Israele abbia il diritto di difendersi e rispondere militarmente a Gaza dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre.

Allo stesso tempo, il 58% ritiene che l’approvazione da parte della Svizzera della risoluzione delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco umanitario sia “giusta” o “abbastanza giusta”. Una minoranza del 36% afferma che è “sbagliata” o “abbastanza sbagliata”.

+ La guerra israelo-palestinese ravviva il dibattito su Hamas nella neutrale Svizzera

Circa due terzi degli intervistati e delle intervistate (67%) ritengono che la Svizzera debba sospendere temporaneamente gli aiuti finanziari ai territori palestinesi occupati. Tuttavia, la grande maggioranza (84%) ritiene che i palestinesi abbiano diritto a un proprio Stato (la cosiddetta “soluzione dei due Stati”).

Simpatia per il popolo

Le opinioni sulle due popolazioni coinvolte erano relativamente equilibrate: il 52% dei e delle partecipanti aveva sentimenti “molto positivi” o “abbastanza positivi” nei confronti della popolazione israeliana, mentre il 24% aveva sentimenti “molto negativi” o “negativi”. Un quarto (24%) si colloca nel mezzo.

Per quanto riguarda la Striscia di Gaza, il 45% ha dichiarato di avere sentimenti “molto positivi” o “abbastanza positivi” nei confronti dei e delle palestinesi che vivono lì, mentre il 30% ha sentimenti “molto negativi” o “abbastanza negativi”. Un quarto (25%) si colloca nel mezzo.

Nessuna simpatia per Hamas

Le opinioni sono chiare per quanto riguarda i leader e i gruppi di entrambe le parti: il 62% ha sentimenti negativi nei confronti dell’attuale Governo israeliano, contro il 18% che dichiara di avere sentimenti positivi. Le reazioni ai coloni in Cisgiordania sono negative per il 66% delle persone intervistate.

Il rifiuto di Hamas, al potere nella Striscia di Gaza, è categorico: il 92% ha sentimenti negativi nei confronti dei suoi leader e dell’organizzazione, mentre il 3% ha sentimenti “abbastanza positivi”.

La maggioranza (80%) è favorevole alla messa al bando di Hamas in Svizzera. Inoltre, il 70% ritiene che le manifestazioni in Svizzera debbano essere vietate quando è probabile che vengano mostrati simboli e slogan antisemiti.

Oltre la metà delle persone intervistate ritiene che in Svizzera non sia più possibile esprimere liberamente un’opinione sulla guerra in Medio Oriente: il 33% ritiene che le critiche a Israele non siano più libere e il 18% pensa lo stesso di quelle rivolte alla Palestina. Tuttavia, il 42% afferma che le opinioni sul conflitto in Medio Oriente possono essere espresse liberamente in Svizzera.

L’istituto Sotomo ha condotto il sondaggio online tra 16’157 persone maggiorenni della Svizzera tedesca e francese tra il 10 e il 15 novembre attraverso il sito web blick.ch. Il margine di errore è di /- 2,6 punti percentuali.

I più discussi

Attualità

confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia
volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR