Ignazio Cassis chiede “azioni concrete” per contrastare l’antisemitismo
"Abbiamo la responsabilità individuale e collettiva di combattere l'antisemitismo", ha sottolineato Cassis.
Keystone / Anthony Anex
In occasione dell'85esimo anniversario della Notte dei Cristalli, il ministro degli esteri svizzero ha espresso preoccupazione per l'aumento dei casi di antisemitismo osservati nel Paese dall'inizio del conflitto tra Israele e Hamas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Molti dei nostri concittadini ebrei hanno paura a uscire di casa, indossare una kippah o mettere al collo la stella di Davide”, afferma il ministro degli esteri dalle colonne del giornale Le Temps.Collegamento esterno Per il ticinese, è “insopportabile quello che queste persone devono sopportare, venendo attaccate e insultate”.
Cassis non esita a fare un parallelismo fra la Notte dei Cristalli, l’Olocausto e gli attacchi di Hamas del 7 ottobre. Tra il 9 e il 10 novembre 1938, una serie di sommosse antisemite divamparono nella Germania nazista, con un pesante bilancio di vittime (rimasto imprecisato), centinaia di sinagoghe danneggiate e migliaia fra esercizi commerciali e abitazioni distrutti.
In tutti questi casi, spiega il capo della diplomazia elvetica al giornale romando, “sogni e speranze sono stati infranti in nome di un’ideologia disumana che non tollera la diversità”. Stando a Cassis, “abbiamo la responsabilità collettiva e individuale di combattere l’antisemitismo”.
Oltre alle misure già adottate, come il rafforzamento della protezione delle comunità e delle istituzioni ebraiche in Svizzera, il ministro invita a “fare di più e rimanere vigili”. Il Consiglio federale sta in particolare esaminando le possibilità e le modalità di sostegno alla creazione di un centro di mediazione e networking.
Quanto alla sofferenza del popolo palestinese, che “non deve essere ignorata”, Cassis dichiara che la Confederazione “continua a lavorare con forza in favore di valori come la pace, l’umanità e l’aiuto al prossimo”. Ha inoltre ricordato che Berna ha già sbloccato 90 milioni di franchi supplementari per le vittime nella regione.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
I servizi segreti svizzeri possono impiegare agenti virtuali sotto copertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è autorizzato a impiegare agenti virtuali sotto copertura per raccogliere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La simbologia nazista va vietata comunque e sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre una base legale che vieti e punisca l'utilizzo in pubblico, nel mondo reale e in quello digitale, di simboli noti del nazionalsocialismo.
L’antisemitismo avanza, sulla scia delle teorie complottiste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentati nel 2022 i casi di discriminazione contro la comunità ebraica nella Confederazione, favoriti dalla pandemia e dai social media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.