Dall’inizio della pandemia, gli ebrei sono al centro di dichiarazioni e commenti antisemiti da parte di chi si oppone alle misure anti Covid. Molti evocano anche un fantomatico complotto orchestrato proprio da questo popolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Teorie e insulti sono ormai all’ordine del giorno e le comunità israelitiche elvetiche sono preoccupate dall’evolversi della situazione.
Nel rapporto sull’antisemitismo pubblicato nel 2020Collegamento esterno emergeva già il dato che il 50% delle esternazioni sulle teorie del complotto antisemitiche erano legate alla pandemia. A spiegarlo è Jonathan Kreutner, segretario generale della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI).
Da sempre le teorie del complotto fanno riferimento a presunte forze oscure ebraiche che trarrebbero profitto dalle pandemie: “Un buon esempio risale a 800 anni fa e all’epidemia di peste bubbonica, quando in alcuni casi si diede la colpa agli ebrei della propagazione della malattia. E anche oggi si leggono teorie secondo le quali gli ebrei sono responsabili della pandemia di coronavirus, e che con il vaccino cercano di dominare il mondo”, prosegue Kreutner.
Contenuto esterno
Oltre alle teorie del complotto, ci sono poi i paragoni delle misure anti Covid a quelle esercitate dal terzo Reich durante la seconda guerra mondiale. “Non tutti questi paragoni sono antisemitici e non tutti infrangono la legge. Ma urtano profondamente, e i riferimenti all’Olocausto diventano sempre più frequenti negli ambienti anti-coronavirus, soprattutto nelle ultime settimane.”
Paragoni che possono anche diventare pericolosi: “È legittimo esternare le proprie frustrazioni e manifestare, ma perché bisogna sfruttare l’olocausto per i propri fini politici? Perché bisogna assolutamente fare paragoni con questo orrendo destino subito dagli ebrei. È offensivo e anche pericoloso”. Usare questo tipo di paragoni troppo spesso, inoltre, “rischia di banalizzare l’Olocausto”, conclude Kreutner.
Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.
4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.
La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.
Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.
Il debito pubblico italiano supera i 3’000 miliardi: è un record storico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Supera la soglia dei 3000 miliardi il debito pubblico italiano in novembre: è quanto emerge dalle statistiche pubblicate oggi dalla Banca d'Italia.
“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).
Linea Milano-Domodossola, un sindaco piemontese scrive a Salvini e Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai ministri dei trasporti e del turismo è stata indirizzata una lettera in merito ai lavori sulla linea ferroviaria, che ne prevedono di nuovo la chiusura estiva.
Dimissioni di Viola Amherd, reazioni dei partiti e ipotesi di successione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro ha ringraziato la ministra della difesa per il lavoro svolto e si rammarica della sua decisione. Martin Candinas possibile successore.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentano le teorie cospirative antisemite
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha contribuito a far aumentare le teorie complottiste. Gli episodi di antisemitismo non sono però frequenti in Svizzera.
Olocausto, “l’instabilità favorisce le tendenze estremiste”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente svizzero Guy Parmelin la crisi sanitaria non deve far venir meno i principi di tolleranza su cui si fonda la nostra società.
Le teorie del complotto giudaico si rafforzano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di aggressioni antisemite registra un leggero calo nel 2019. Preoccupano le minacce su internet e la diffusione delle teorie complottiste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.