Si rischia una banalizazzione dell'Olocausto
Keystone / Giuseppe Lami
Dall’inizio della pandemia, gli ebrei sono al centro di dichiarazioni e commenti antisemiti da parte di chi si oppone alle misure anti Covid. Molti evocano anche un fantomatico complotto orchestrato proprio da questo popolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Teorie e insulti sono ormai all’ordine del giorno e le comunità israelitiche elvetiche sono preoccupate dall’evolversi della situazione.
Nel rapporto sull’antisemitismo pubblicato nel 2020Collegamento esterno emergeva già il dato che il 50% delle esternazioni sulle teorie del complotto antisemitiche erano legate alla pandemia. A spiegarlo è Jonathan Kreutner, segretario generale della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI).
Da sempre le teorie del complotto fanno riferimento a presunte forze oscure ebraiche che trarrebbero profitto dalle pandemie: “Un buon esempio risale a 800 anni fa e all’epidemia di peste bubbonica, quando in alcuni casi si diede la colpa agli ebrei della propagazione della malattia. E anche oggi si leggono teorie secondo le quali gli ebrei sono responsabili della pandemia di coronavirus, e che con il vaccino cercano di dominare il mondo”, prosegue Kreutner.
Contenuto esterno
Oltre alle teorie del complotto, ci sono poi i paragoni delle misure anti Covid a quelle esercitate dal terzo Reich durante la seconda guerra mondiale. “Non tutti questi paragoni sono antisemitici e non tutti infrangono la legge. Ma urtano profondamente, e i riferimenti all’Olocausto diventano sempre più frequenti negli ambienti anti-coronavirus, soprattutto nelle ultime settimane.”
Paragoni che possono anche diventare pericolosi: “È legittimo esternare le proprie frustrazioni e manifestare, ma perché bisogna sfruttare l’olocausto per i propri fini politici? Perché bisogna assolutamente fare paragoni con questo orrendo destino subito dagli ebrei. È offensivo e anche pericoloso”. Usare questo tipo di paragoni troppo spesso, inoltre, “rischia di banalizzare l’Olocausto”, conclude Kreutner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentano le teorie cospirative antisemite
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha contribuito a far aumentare le teorie complottiste. Gli episodi di antisemitismo non sono però frequenti in Svizzera.
Olocausto, “l’instabilità favorisce le tendenze estremiste”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente svizzero Guy Parmelin la crisi sanitaria non deve far venir meno i principi di tolleranza su cui si fonda la nostra società.
Le teorie del complotto giudaico si rafforzano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di aggressioni antisemite registra un leggero calo nel 2019. Preoccupano le minacce su internet e la diffusione delle teorie complottiste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.