L’antisemitismo avanza, sulla scia delle teorie complottiste
Manifestazione contro l'antisemitismo.
Keystone / Omer Messinger
Nel 2022 sono aumentati i casi di discriminazione contro la comunità ebraica nella Confederazione, favoriti anche dalla diffusione incontrollata dei social media.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’ultima riferita allo scorso anno, pubblicata martedì, indica che si sono verificati 910 episodi, di cui la stragrande maggioranza sul web (853, +6%). Altri 57, contro i 53 del 2021, si sono invece verificati nella vita reale.
Dal rapporto odierno emerge come il 75% (+24%) degli episodi osservati online siano da far risalire al servizio di messaggistica Telegram, il social preferito dai complottisti antisemiti e in forte crescita.
Contenuto esterno
Le ragioni di tale incremento sono da un lato la mancanza di moderazione e sanzioni da parte dei gestori della piattaforma, carenze già criticate negli anni precedenti. Dall’altro, a colpire è l’attività senza pause degli autori indefessi di queste discriminazioni sulla rete sociale.
Il contributo della pandemia
In passato si era già giunti alla conclusione che la pandemia avesse dato una spinta alle teorie cospirative antisemite (come quella nota del Protocollo dei Savi di Sion, rivelatosi un clamoroso falso architettato durante la Russia zarista.
Gli analisti si sono accorti che dal terreno di coltura dell’opposizione alle misure statali anti-Covid, in Svizzera è nata un’ideologia ispirata a teorie cospirative di ogni genere, un fenomeno che la guerra in Ucraina non ha fatto altro che alimentare.
Secondo l’indagine, ciò che accomuna i membri di questi gruppi è la persuasione che dietro a tutto ci sia un potere segreto che vuole dominare, schiavizzare o sterminare l’umanità. Tale potere segreto viene inteso come una piccola élite politica e finanziaria dai molti volti e viene subito fatto il collegamento con gli “ebrei”, spiegano gli autori. Una trama purtroppo già vista nel secolo scorso.
Meno casi nella vita reale
Nel mondo reale la situazione e differente, con poco più di un episodio antisemita alla settimana, che in genere assume la forma di dichiarazioni xenofobe, insulti o diffamazioni.
Per la prima volta dal 2018 è però stata segnalata pure un’aggressione fisica (per fortuna dalle conseguenze circoscritte): in febbraio, a Zurigo, un uomo ebreo che indossava la kippah – il copricapo circolare distintivo della religione – si è visto lanciare alle spalle un vasetto di yogurt da quattro giovani.
Gli estensori del rapporto chiedono poi un coinvolgimento dello Stato nel monitoraggio di antisemitismo e razzismo. A loro giudizio infatti questi compiti non possono essere di esclusiva responsabilità di organizzazioni e associazioni non governative.
Concretamente, andrebbero esaminati gli strumenti legali per censire e contenere i discorsi d’odio. I politici dovrebbero influenzare social media e piattaforme, Telegram su tutti, per impedire la diffusione di questi messaggi contro le minoranze. Inoltre, il Parlamento dovrebbe mettere al bando i simboli nazisti.
Da notare come il sondaggio, condotto dalla Federazione svizzera delle comunità israelite e dalla Fondazione contro il razzismo e l’antisemitismo, si sia concentrato sulle regioni tedescofone, italofone e romance (simili a quella ladina) del Paese. Per la Romandia, una statistica a parte è invece stata confezionata dal Coordinamento intercomunitario contro l’antisemitismo e la diffamazione (CICAD), che riferisce di 562 casi nel 2022.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.