Da sindacato del Nord al sovranismo, 40 anni di Lega
Umberto Bossi, in una foto del 2005, a Pontida.
KEYSTONE
Sono giorni di festeggiamenti e celebrazioni per il partito fondato da Umberto Bossi, ma non mancano i malumori per le strategie di Matteo Salvini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Quarant’anni di Lega (ex Nord): oggi il partito fondato da Umberto Bossi è il più vecchio presente nel Parlamento italiano. In questi giorni sono previsti diversi momenti di celebrazione organizzati sul territorio. L’appuntamento più importante sarà domenica a Varese, davanti alla storica sede della Lega, dove sarà presente tutto lo stato maggiore leghista. Il fondatore Umberto Bossi è stato invitato, ma la sua presenza resta in forte dubbio.
Sabato invece a Gemonio, paese del Senatur, gli uomini liberi del Nord – così si firmano in un volantino – si sono dati appuntamento per ringraziare l’uomo che 40 anni fa “ci ha fatto sognare”.
La strategia nazionalista di Salvini e i malumori
Ultimamente però i malumori nella base leghista si sono amplificati, anche causa degli ultimi insuccessi elettorali, e le politiche nazionaliste di Salvini sono sotto accusa.
In Lombardia diversi quadri politici hanno scritto una lettera in cui si chiede a Salvini un cambio di passo e, anche in Veneto, i malumori sono sempre di più, come conferma l’assessore regionale Roberto Marcato: “Sono profondamente convinto che serva una riflessione, profonda, violenta e cinica, del nostro partito. Dobbiamo capire perché abbiamo avuto questi risultati. Bisogna capire perché sta succedendo e perché c’è questa flessione di consenso e agire di conseguenza”.
In Lombardia molti leghisti, anche con ruoli di responsabilità, stanno lasciando o hanno già lasciato il partito.
Non tutti ovviamente la pensano così. Una parte dei militanti resta infatti convinta che, nonostante tutto, la scelta del segretario federale sia ancora valida.
Di sicuro la Lega di oggi è molto diversa da quella nata dall’intuizione di Umberto Bossi. Alle origini si inneggiava alla “Padania libera”, mentre ora il segretario federale Matteo Salvini dice “Prima gli italiani”. O ancora: la Lega bossiana si diceva convintamente antifascista e il Senatur rivendicava questa posizione. Per Matteo Salvini, invece, la discussione sul fascismo e i rapporti con alcuni movimenti di estrema destra,che la sua Lega ha costruito nel corso degli anni, sono da relegare nei libri di storia.
Ciò che unisce la vecchia e la nuova Lega sono sicuramente i toni dei leader: per chi li critica sono definiti perlomeno sopra le righe, per chi li ama popolari e schietti.
Le elezioni europee potrebbero essere uno spartiacque per il futuro del Carroccio, ma intanto i militanti si interrogano con domande come “dov’è finito il sindacato del territorio padano?”.
Una risposta qualcuno dovrà darla, che sia Salvini o qualcun altro.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Green pass e caso Morisi stanno logorando il leader della Lega Salvini, a pochi giorni dalle comunali a Roma, Milano e altri importanti centri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pontida promuove Matteo Salvini. Decine di migliaia di militanti, stipati nel tradizionale pratone leghista, acclamano il loro leader.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le dimissioni di Conte, la stampa svizzera non è tenera nei confronti di Salvini e non risparmia qualche critica nemmeno all'ex premier.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visita della RSI a Cassano Irpino dove, durante le ultime elezioni europee, la Lega ha ottenuto il 60% dei voti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Matteo Salvini chiede che il Parlamento voti la sfiducia nei giorni di vacanza per eccellenza, se possibile prima di Ferragosto.
Salvini: “La maggioranza non c’è più, andiamo al voto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Andiamo subito in Parlamento per prendere atto che non c'è più una maggioranza e restituiamo velocemente la parola agli elettori".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il leghista Lorenzo Fontana da favorito è stato eletto presidente della Camera dei deputati con 222 voti (la maggioranza richiesta era di 197).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’incontro organizzato nella località padana è stato l’occasione per ribadire il nuovo corso del movimento fondato più di 35 anni fa da Umberto Bossi: non più un partito regionalista, bensì un partito di respiro nazionale. Sul “sacro prato” di Pontida le magliette blu salviniane affiancavano quelle con la scritta “Prima il nord”, mentre tra le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.