L’Esecutivo di Locarno ha approvato venerdì il messaggio con la richiesta di un credito di 1,885 milioni per poter affittare gli spazi dell’ex Casa d’Italia.
Di questa spesa, 335mila franchi serviranno per i lavori necessari per rendere fruibile il complesso. Il resto sarà destinato a finanziare il contratto di locazione della durata di 10 anni.
L’obbiettivo dell’operazione è mettere gli spazi a disposizione di una serie di associazioni attive in città e di servizi del comune. Si potrà così concretizzare il progetto di creazione di una Casa della cultura, la cui necessità è emersa con il concretizzarsi del progetto Palazzo del Cinema..
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Casa Italia all’asta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex vice consolato, casa italia e villa Igea. Sono i tre immobili di proprietà dello Stato italiano che in aprile verranno battuti all’asta in due lotti. Storici luoghi di ritrovo, per la comunità italiana di Locarno. Soprattutto il circolo, chiuso due anni fa nonostante le 5000 firme raccolte. Il comune di Locarno avrebbe voluto rilevarli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere del Palacinema di Locarno sta entrando nel vivo, ma il lavori non si concentrano solo nella costruzione. Un gruppo di lavoro diretto dall’ex direttore del festival del film Marco Müller ha presentato le prime offerte formative. L’obiettivo rimane quello di creare un centro di eccellenza nel settore dell’audiovisivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.