“Prima i nostri”, divergenze sulla sua applicabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
A spiegare la posizione del governo, per il quale la proposta è sostanzialmente inapplicabile dal profilo legale, è intervenuto il consigliere di Stato leghista Norman Gobbi che ha dovuto dare prova di equilibrismo politico. Il nodo della questione riguarda la definizione delle modalità con le quali risulti possibile privilegiare un lavoratore residente, a parità di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il traffico sulle strade ticinesi, pur regredendo lievemente, resta un problema irrisolto e l’apporto dei lavoratori provenienti dalle province italiane continua a essere percentualmente consistente, secondo quanto riporta un’indagineCollegamento esterno pubblicata nelle scorse settimane dal Dipartimento cantonale del territorio. “Le abitudini dei frontalieri diretti in Ticino non sono cambiate” ha scritto un quotidiano della Svizzera italiana riferendosi alla lunga…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le condanne sono state parzialmente sospese, poiché gli imputati erano incensurati e perché due di loro hanno collaborato alle indagini. I quattro hanno trascorso circa 10 mesi in prigione. Tra ottobre e dicembre dell’anno scorso, il gruppo ha trasportato clandestinamente in Svizzera da Como 252 migranti, in gran parte somali ed eritrei. Per questo “indegno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità ticinesi attendono che entri in vigore la nuova legge federale sulle multe disciplinariCollegamento esterno, che dovrebbe entrare in vigore il prossimo primo gennaio, per dotarsi di un regolamento che permetta agli agenti privati di sicurezza, impiegati da un corpo di polizia comunale, di emettere contravvenzioni sotto rigido controllo. Potranno farlo soltanto a veicoli…
Da che parte sta un politico con la doppia cittadinanza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Lombardia oggi al voto consultivo per maggiore autonomia, c’è una questione delicata che tiene banco tra le istituzioni. Si tratta della doppia nazionalità dei rappresentanti politici. Noi vi presentiamo il caso di Silvia Fossati, eletta nel 2015 in Consiglio Regionale della Lombardia, che ha saputo trarre vantaggio dalla doppia cittadinanza. Nei mesi scorsi il neoeletto…
Agenti rinviati a giudizio per aver malmenato un arrestato
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un primo momento il procuratore generale John Noseda aveva archiviato il caso ma in seguito al ricorso della vittima il Ministero pubblico cantonale, che ha disposto ulteriori approfondimenti, ha rinviato a giudizio i due agenti per lesioni semplici e abuso di autorità. va sottolineato in proposito che uno dei due rappresentanti dello Stato risulta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vigili del fuoco, intervenuti nell’appartamento all’ultimo piano di una palazzina di San Fermo della Battaglia, avrebbero trovato l’appartamento invaso dal fumo e masserizie accatastate all’ingresso mentre padre e figli, di età compresa tra i 3 e gli 11 anni, giacevano esanimi nel letto nella camera matrimoniale. All’origine della tragedia familiare vi sarebbe una situazione di estremo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le concentrazioni di polveri fini rilevate giovedì dalle stazioniCollegamento esterno di Mendrisio (112 microgrammi per metro cubo) e Chiasso (97) sono oltre il limite fissato dalla LeggeCollegamento esterno (50 microgrammi), che venerdì -complice il tempo meteorologico stabile- sarà superato per il terzo giorno consecutivo. Limite di velocità e di sorpasso Le misure urgentiCollegamento esterno, analoghe a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ultima volta che i ticinesi hanno davvero aperto l’ombrello è stato il 9 settembre. Da allora, a parte qualche goccia il 16 e 17 dello stesso mese e 1 millimetro il 1° d’ottobre, non è più piovuto. Un fatto inconsueto: non è certo questa la stagione più seccaCollegamento esterno. “Solitamente in ottobre”, conferma Marco Gaia, responsabile del…
Frontalieri, Berna versa 80,5 milioni ai comuni italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta dei cosiddetti ristorni, vale a dire la quota di imposte percepite dalla Confederazione che spettano ai comuni di frontiera italiani. La Svizzera, in base all’intesa bilaterale del 1974, è infatti l’unica esattrice dei circa 60’000 frontalieri residenti nella fascia di 20 chilometri dal confine, che sono tassati alla fonte per l’attività svolta nei…