Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sindaco di Campione d’Italia Roberto Salmoiraghi si è dimesso martedì mattina. Dimissioni che, voci di corridoio al ministero dell’Interno a Roma, indicavano come la conditio sine qua non affinché la politica italiana si interessasse del comune. Prima di Salmoiraghi, quattro municipali della sua lista civica “Insieme per Campione” hanno annunciato l’abbandono delle proprie funzioni.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
600 posti di lavoro cancellati dall'oggi al domani a causa del fallimento del Casinò municipale. La situazione a Campione d'Italia è critica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato (SECO), di fronte ad una situazione giuridica del tutto insolita, nei giorni scorsi ha accolto una richiesta Collegamento esternodei sindacati svizzeri, volta a tutelare i dipendenti della casa da gioco restati senza lavoro, ma che non hanno ricevuto la disdetta del contratto da parte del datore. Ciò che impedisce all’INPS, l’istituto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fenomeno della concorrenza del mercato del lavoro ticinese preoccupa nelle province di confine dove si assiste a un vero e proprio esodo verso la Svizzera italiana che impoverisce il tessuto produttivo locale. A mancare sono soprattutto le figure professionali più qualificate per le quali spesso le numerose piccole e medie imprese del Comasco e…
Comprarono un orologio di lusso con carta straccia, condannati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commerciante di Ginevra aveva acquistato il prezioso orologio per 390’000 dollari e stava cercando un compratore quando dei sedicenti emissari di un magnate russo l’hanno avvicinato dicendosi disposti a sborsare ben 540’000 franchi per avere l’oggetto. Lo scambio è avvenuto a Lugano. Solo in seguito la guardia del corpo che il ginevrino si è portato appresso…
“Nessun obbligo di salario minimo per i lavoratori distaccati in Ticino”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il salario minimo nel cantone Ticino, applicazione dell’iniziativa popolare “Salviamo il lavoro in Ticino!” (approvata in votazione il 14 giugno 2015), non è ancora in vigore ma quando lo sarà non riguarderà i lavoratori distaccati, ovvero quelli provenienti dall’Italia che possono svolgere la loro attività per un massimo di 90 giorni nel cantone. È quanto si…
Ristorni frontalieri, no di Berna a trattative con Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha esplicitamente reso noto ieri Berna in risposta a una mozioneCollegamento esterno depositata in giugno in Consiglio nazionale nella quale il parlamentare ticinese Marco Romano chiedeva di aprire trattative con l’Italia per il finanziamento congiunto di infrastrutture utilizzando i ristorni. Sul tema lo stesso consigliere nazionale del Partito popolare democratico aveva depositato anche un’interpellanza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La corte delle Assise criminali di Lugano ha dato seguito alle tesi dell’accusa, confermando le pene richieste dalla procuratrice pubblica. I cinque imputati – tutti originari della Puglia – dovranno così scontare da due anni e mezzo a tre anni e otto mesi di prigione. Tutti sono inoltre stati espulsi per dieci anni dalla Svizzera.…