Navigazione sul Lago Maggiore, luce verde al contratto collettivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Disposizioni transitorie permetteranno di tutelare, in parte, il salario dei dipendenti dell’ex società Navigazione Lago Maggiore, la cui attività sul Verbano è garantita da un consorzioCollegamento esterno nato in marzo e diretto dalla Società di navigazione del Lago di Lugano. La direzione aveva fin da subito mirato ad allineare i salari dei “nuovi” dipendenti -18…
L’incertezza riporta in Svizzera capitali italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
È vero che l’esecutivo appoggia l’appartenenza all’euro e ha promesso di non tassare i risparmi dei cittadini, ma lo scontro con l’Unione europea sul bilancio del paese altamente indebitato preoccupa la popolazione. “Riceviamo richieste di informazioni su come si apra un conto, su come si investa e su quali alternative esistano agli investimenti in euro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sempre florido mercato del falso alle spiagge sabbiose oggi preferisce i lidi più ingannevoli e sicuri di internet.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo colpo con la stessa tecnica in una settimana: dopo Coldrerio fatto esplodere e svaligiato il bancomat della banca Raiffeisen di Arzo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Statale 34 del Lago Maggiore riapre giovedì alle 13. Era chiusa dal 9 novembre scorso a causa di una frana caduta tra Cannobio e Cannero.
Tasse frontalieri, M5S-Lega affossano l’accordo, quali le conseguenze?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come era preventivato, con l'insediamento del governo giallo-verde il nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri non sarà firmato da Roma.
Riammissioni in Italia dalla Svizzera, (ri)scoppia la polemica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si riaccende la polemica secondo cui la Svizzera trasferirebbe in Italia migranti in modo discutibile. Tutto regolare, risponde la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La contestata Legge sulle imprese artigianali (Lia), entrata in vigore in Ticino nel febbraio del 2016 allo scopo di porre un freno alla concorrenza delle ditte d’oltreconfine, fa ormai parte del passato. Dopo l’abrogazione decisa dal parlamento ticinese, l’unica possibilità di sopravvivenza sulla misura sarebbe stata un referendum. Venerdì l’Unione delle associazioni dell’ediliziaCollegamento esterno ha deciso…