La televisione svizzera per l’Italia

La discesa libera di Zermatt-Cervinia esce dai confini stabiliti

La pista della Gran Becca.
La pista della Gran Becca pronta ad ospitare la prima discesa libera di Coppa del Mondo di sci transfrontaliera. © Keystone / Maxime Schmid

La discesa libera di sci transfrontaliera tra Zermatt e Cervinia, meteo permettendo, si farà ma la controversa pista della “Gran Becca” esce dai confini dell’area sciistica. Lo dice la Commissione cantonale vallesana delle costruzioni (CCC) che limita in larghezza la zona di partenza della gara maschile.

Dopo aver dovuto rinviare il suo viaggio una prima volta a causa del maltempo, la CCC ha potuto recarsi sul ghiacciaio del Teodulo a Zermatt per accertare i fatti: la pista della gara maschile della Coppa del Mondo esce dai confini dell’area sciistica. Soltanto le reti di sicurezza, scrive la CCC, “possono eccezionalmente essere tollerate” in questa zona per l’occasione. Questo “applicando il principio di proporzionalità e considerando il carattere provvisorio dell’evento”.

L’autorità sottolinea che la pista “inizialmente progettata dagli organizzatori si trovava interamente all’interno del comprensorio sciistico”. Sul posto, tuttavia, la pista battuta è risultata troppo larga lungo la zona di partenza della gara maschile. La CCC vieta l’uso della larghezza extra. La gara però potrà tenersi come stabilito.

Gli organizzatori della gara di Coppa del Mondo prendono atto della decisione della CCC e rinunciano a fare appello. Tuttavia, precisano che le misurazioni GPS effettuate dal geometra indipendente del comune di Zermatt e degli impianti di risalita Zermatt Bergbahnen hanno dato risultati diversi da quelli della CCC.

La vicenda non termina qui. La CCC ha comunicato che un procedimento penale è in corso ma sul quale per ora non intende fornire ulteriori informazioni.

Il tracciato della gara.
La Gran Becca. @speedopening.com

La prima competizione di discesa libera transfrontaliera di Coppa del Mondo di sci, che da Zermatt e porta a Cervinia, è in programma i fine settimana dell’11/12 novembre (due discese maschili) e dell’18/19 novembre (due discese femminili). Donne e uomini scenderanno sulla stessa pista, anche se la partenza della gara femminile si trova poco al di sotto di quella degli uomini.  Il tracciato, parte dai 3’800 metri di quota della Gobba di Rollin in Svizzera e arriva ai 2’865 metri dei Laghi di Cime Bianche in Italia.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR