La televisione svizzera per l’Italia

Swiss-Ski difende la pista di Zermatt

La preparazione della pista Gran Becca.
La preparazione della pista transfrontaliera "Gran Becca". © Keystone / Jean-christophe Bott

La pista transfrontaliera di discesa libera di sci, condivisa tra Zermatt e Cervinia, fa ancora discutere. Questa volta è il presidente della Federazione svizzera di sci Urs Lehmann che scende in campo in difesa la controversa preparazione della pista di Coppa del mondo.

Urs Lehmann, già campione del mondo di discesa libera, è convinto che “i riflettori sono stati deliberatamente puntati sugli articoli apparsi nei media per suscitare emozioni”. Intanto gli ambientalisti formulano nuove accuse sulla base di immagini odierne.

Pur comprendendo lo shock causato dalle immagini delle scavatrici su un ghiacciaio, l’ex sciatore elvetico sottolinea che senza di esse negli ultimi decenni non sarebbe stato possibile sciare su un ghiacciaio.

Urs Lehmann afferma di essere in contatto quotidiano con il comitato organizzatore. “Sulle piste tutto si è svolto nelle regole dell’arte”, assicura.

Martedì la Commissione cantonale vallesana delle costruzioni (CCC) ha pronunciato un divieto immediato di utilizzo di alcuni impianti sul ghiacciaio del Teodulo a Zermatt, dopo aver constatato che sono situati al di fuori dell’area autorizzata per le gare di sci.

A causa delle condizioni meteorologiche, la CCC non ha però potuto verificare sul posto se i lavori fossero stati eseguiti secondo il piano presentato dall’organizzatore, che ha preso atto della decisione.

Contenuto esterno

Nuova richiesta urgente

L’associazione Avvocati per il clima, che martedì si è rallegrata per la decisione della CCC, giudicata una pietra miliare nella vicenda, mercoledì ha lanciato nuove accuse. “Le immagini della webcam ‘Matterhorn Glacier Paradise’ (gli impianti di risalita che conducono al Piccolo Cervino) mostrano la presenza di un gatto delle nevi su una sezione del ghiacciaio al di fuori della zona sciistica nonostante il divieto di effettuare qualsiasi lavoro”.

A nome delle associazioni ambientaliste WWF, Pro Natura e Mountain Wilderness Svizzera, Avvocati per il clima presenta quindi una nuova richiesta urgente affinché la “potenziale violazione del divieto” rivelata dalle immagini della webcam sia verificata dalla CCC. L’organizzazione chiede inoltre alla commissione di prorogare il divieto di effettuare lavori.


Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR