La pista transfrontaliera di discesa libera di sci, condivisa tra Zermatt e Cervinia, fa ancora discutere. Questa volta è il presidente della Federazione svizzera di sci Urs Lehmann che scende in campo in difesa la controversa preparazione della pista di Coppa del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Urs Lehmann, già campione del mondo di discesa libera, è convinto che “i riflettori sono stati deliberatamente puntati sugli articoli apparsi nei media per suscitare emozioni”. Intanto gli ambientalisti formulano nuove accuse sulla base di immagini odierne.
Pur comprendendo lo shock causato dalle immagini delle scavatrici su un ghiacciaio, l’ex sciatore elvetico sottolinea che senza di esse negli ultimi decenni non sarebbe stato possibile sciare su un ghiacciaio.
Urs Lehmann afferma di essere in contatto quotidiano con il comitato organizzatore. “Sulle piste tutto si è svolto nelle regole dell’arte”, assicura.
Martedì la Commissione cantonale vallesana delle costruzioni (CCC) ha pronunciato un divieto immediato di utilizzo di alcuni impianti sul ghiacciaio del Teodulo a Zermatt, dopo aver constatato che sono situati al di fuori dell’area autorizzata per le gare di sci.
A causa delle condizioni meteorologiche, la CCC non ha però potuto verificare sul posto se i lavori fossero stati eseguiti secondo il piano presentato dall’organizzatore, che ha preso atto della decisione.
Contenuto esterno
Nuova richiesta urgente
L’associazione Avvocati per il clima, che martedì si è rallegrata per la decisione della CCC, giudicata una pietra miliare nella vicenda, mercoledì ha lanciato nuove accuse. “Le immagini della webcam ‘Matterhorn Glacier Paradise’ (gli impianti di risalita che conducono al Piccolo Cervino) mostrano la presenza di un gatto delle nevi su una sezione del ghiacciaio al di fuori della zona sciistica nonostante il divieto di effettuare qualsiasi lavoro”.
A nome delle associazioni ambientaliste WWF, Pro Natura e Mountain Wilderness Svizzera, Avvocati per il clima presenta quindi una nuova richiesta urgente affinché la “potenziale violazione del divieto” rivelata dalle immagini della webcam sia verificata dalla CCC. L’organizzazione chiede inoltre alla commissione di prorogare il divieto di effettuare lavori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Discesa di Zermatt-Cervinia: parte dei lavori sono “fuori zona”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune installazioni sul ghiacciaio del Teodulo a Zermatt sono situate al di fuori dell'area autorizzata per le gare di sci alpino di Coppa del Mondo.
Discesa libera di Zermatt-Cervinia: sospesi i lavori sul ghiacciaio
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità competente del Canton Vallese ha ordinato la sospensione dei lavori eseguiti all'esterno dell'area sciistica sul ghiacciaio del Teodulo.
La discesa libera della discordia tra Zermatt e Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima competizione di discesa libera transfrontaliera passa sul ghiaccio del Teodulo che in questi giorni è teatro di un cantiere molto criticato.
La discesa libera del Cervino e quella questione irrisolta tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In novembre, Cervinia e Zermatt ospiteranno la prima discesa transnazionale della storia. Vi è però un problema legato al personale militare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.