L'autorità competente del Canton Vallese ha ordinato la sospensione dei lavori eseguiti all'esterno dell'area sciistica sul ghiacciaio del Teodulo. Le gare di Coppa del mondo sulla pista della Gran Becca in programma tra tre settimane non sono in pericolo, assicura il comitato organizzativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le immagini di un’escavatrice sul ghiacciaio del Teodulo, dove passa il tracciato della prima discesa libera transfrontaliera della storia, avevano suscitato costernazione e due organizzazioni ambientaliste, assistite dall’organizzazione Avvocati e avvocate per il clima, avevano chiesto martedì un’interruzione dei lavori.
Giovedì la Commissione edilizia cantonale vallesana ha in parte dato loro ragione, ordinando la sospensione dei lavori, ma solo all’esterno dell’area sciistica. Secondo la commissione, “in questa fase e alla luce delle prime informazioni disponibili, un arresto totale dei lavori sarebbe stato contrario al principio di proporzionalità”.
“Vittoria di tappa”
Avvocati e avvocate per il clima ha reagito parlando di “una vittoria di tappa”. “Si tratta ora di fare in modo che, dopo un’analisi completa del caso, la Commissione edilizia cantonale respinga definitivamente il progetto di distruzione del ghiacciaio del Teodulo al di fuori del quadro giuridico”, scrive l’associazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La discesa libera della discordia tra Zermatt e Cervinia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima competizione di discesa libera transfrontaliera passa sul ghiaccio del Teodulo che in questi giorni è teatro di un cantiere molto criticato.
La Commissione edilizia cantonale effettuerà a breve un’analisi in loco e una volta accertati i fatti, adotterà le misure che si impongono.
“Non abbiamo nulla da nascondere”
In un comunicato stampa diramato giovedì sera, il comitato organizzativo ha dichiarato che i lavori sono stati eseguiti all’interno del comprensorio sciistico. La preparazione della pista Gran Becca è stata completata e non c’è alcun pericolo per lo svolgimento delle gare. Gli allenamenti inizieranno come previsto domenica, secondo il comunicato stampa.
“Sono state ottenute tutte le autorizzazioni necessarie dalle autorità e dalle federazioni di entrambi i Paesi per l’organizzazione di queste gare”, ha sottolineato il comitato organizzativo. “Non abbiamo nulla da nascondere e negli ultimi giorni abbiamo sempre dichiarato di essere pronti a consentire alle autorità di visitare il sito per accertare i fatti”, ha dichiarato Franz Julen, presidente del comitato, citato nel comunicato stampa.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La discesa libera del Cervino e quella questione irrisolta tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In novembre, Cervinia e Zermatt ospiteranno la prima discesa transnazionale della storia. Vi è però un problema legato al personale militare.
La funivia della discordia tra Cervino e Monte Rosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel vallone delle Cime Bianche, un’area protetta della Val d’Ayas, si progetta di costruire una funivia per collegare il Cervino con il Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.