Il numero di lavoratori e lavoratrici frontalieri in Ticino e in Svizzera è nuovamente aumentato secondo le ultime cifre pubblicate dall’Ufficio federale di Statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Stando agli ultimi dati diffusi dall’Ufficio federale di statistica, il numero di persone che ogni giorno varcano il confine per venire a lavorare in Svizzera è aumentato nel secondo trimestre dell’anno, sia in confronto al primo trimestre, sia allo stesso periodo dello scorso anno. Alla fine del mese di giugno il numero di stranieri e straniere in possesso del permesso G che lavoravano in Svizzera era 369’728, di cui 75’795 in Ticino. Queste cifre si traducono in incrementi dell’1,3% sia a livello nazionale che regionale rispetto ai primi tre mesi dell’anno e del 6% in Svizzera e 3,4% in Ticino rispetto al periodo aprile-giugno del 2021.
Contenuto esterno
La maggioranza di queste persone è domiciliata in Francia (55,9%), seguita dall’Italia con poco meno di 87’400 persone (23,6%) e dalla Germania (17,3%). Il loro aumento nella Confederazione è stato costante negli ultimi cinque anni: nel secondo trimestre del 2017 erano 318’000 in tutto il Paese, oggi sono 370’000.
Il cantone che impiega più lavoratrici e lavoratori frontalieri è Ginevra (oltre 100’000), seguito da Ticino (poco meno di 75’800) e Vaud (39’000).
L’UST ricorda che la statistica riguardante i frontalieri è stata sottoposta a una revisione e che quindi i risultati vengono ricalcolati dal 2020. Si tratta quindi di risultati provvisori.
L’Ufficio di statistica ticinese ha dal canto suo pubblicato i dati riguardanti i vari settori in cui queste lavoratrici e questi lavoratori sono impiegati: la maggioranza è nel terziario (66,5%, con una prevalenza di chi lavora nel commercio), il 32,6% nel secondario (prevalenza di attività manufatturiere) e lo 0,9% nel primario.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I frontalieri in telelavoro non saranno tassati da Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una deroga dell'intesa entrata in vigore a giugno 2020 è stata firmata da Berna e Roma e rimarrà valida almeno fino a ottobre.
Per i frontalieri in telelavoro sicurezza sociale garantita fino a fine anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone dipendenti in Svizzera ma domiciliate in un Paese confinante potranno lavorare da casa senza problemi assicurativi fino al 31 dicembre.
Le aziende svizzere e la spietata carenza di braccia e cervelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con più di 100'000 posti vacanti registrati nel primo trimestre del 2022, la penuria di manodopera ha raggiunto nuovi record in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.