Navigation

Quello che c'è da sapere sull'accordo fiscale tra Italia e Svizzera

tvsvizzera

Le cose fondamentali da leggere per capire la portata e le implicazioni dell'accordo fiscale italo-svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 ottobre 2015 - 09:30

Italia e Svizzera hanno trovato un accordo in materia di fiscalità che è stato firmato il 23 febbraio 2015Link esterno. Se da un lato l'Italia trova in questa intesa un modo efficace per poter scovare capitali non dichiarati al fisco, dall'altro la Svizzera verrà tolta dalla black list e avrà vita più facile nel concludere affari con stati europei.

L'accordo fiscale tra Italia e Svizzera è fortemente intrecciato ad altri temi di cui si è parlato negli ultimi mesi, come la Voluntary Disclosure, l'autoriciclaggio, frontalieri, lista Falciani, per citare i più importanti. Poiché non è facile comprlendere le diverse relazioni che esistono tra essi, abbiamo creato una lista di articoli che spiegano bene tutto quello che c'è di importante da sapere.

1) L'accordo fiscale spiegato a tuttiLink esterno

Dopo tre anni di negoziati è stata dunque trovata un'intesa sul dossier fiscale tra Svizzera e Italia. Cerchiamo di capire di cosa si tratta nel modo più semplice possibile.

2) Siglato l'accordo fiscale tra Italia e SvizzeraLink esterno

Firmata la nuova Convenzione fiscale e una "roadmap" per la prosecuzione del dialogo sulle questioni finanziarie e fiscali ancora in ballo tra Italia e Svizzera.

3) Accordo Roma-Berna, ultima spiaggia per (alcuni) contribuenti italianiLink esterno

Per chi ha risparmi non dichiarati nella Confederazione l'intesa costituisce la sola possibilità per mettersi ancora in regola. Guida ai contenuti e alle conseguenze pratiche del patto.

4) Guida pratica alla Voluntary disclosureLink esterno

I passi della procedura, l'opzione del rimpatrio giuridico, le sanzioni da pagare

5) Accordo fiscale, via libera all'Agenzia delle EntrateLink esterno

Le conseguenze dell'accordo fiscale tra Italia e Svizzera per i contribuenti con conti non dichiarati nelle banche elvetiche.

6) Accordo italo-svizzero, novità per frontalieri e contribuentiLink esterno

I dettagli dell'accordo italo-svizzero siglato a Milano dopo anni di complicate trattative.

7) Pier Carlo Padoan e l'accordo fiscaleLink esterno

In Italia si parla di giornata epocale per la sconfitta del segreto bancario.

8) Fisco, è utilizzabile la lista FalcianiLink esterno

La Cassazione ritiene validi i dati informatici bancari sui presunti evasori sottratti illegalmente dall'ex dipendente dell'HSBC di Ginevra.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.