Per l’Italia è una giornata epocale, il segreto bancario è stato sconfitto, titolano molti giornali. Le autorità italiane esprimono intanto soddisfazione per la distensione dei rapporti bilaterali, ma anche per un’intesa che completa il provvedimento sul rientro dei capitali.
Al telegiornale parla in esclusiva il Ministro dell’economia italiano Pier Carlo Padoan.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’accordo fiscale spiegato a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché era necessario un accordo fiscale? Tutto parte da una particolarità svizzera: il segreto bancario. In pratica chi deteneva capitali nella Confederazione finora era “al sicuro” dal fisco. Fosse svizzero, italiano, o neozelandese, il titolare del conto poteva decidere autonomamente se dichiarare o meno i propri averi. Questo, ovviamente, non piaceva né all’Italia né alla Nuova…
Accordo fiscale, via libera all’Agenzia delle Entrate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costerà meno rimpatriare i soldi non dichiarati dalla Svizzera ma è l’ultima spiaggia per i contribuenti “indisciplinati”. Questo, se si vuole, è il sunto dell’accordo contro la doppia imposizione che sarà stipulato entro il 2 marzo da Roma e Berna e che si innesta nella voluntary disclosure, l’autodenuncia fiscale approvata negli scorsi mesi dalle Camere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggi la nostra guida: Quello che c’è da sapere sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera Italia e Svizzera hanno raggiunto un’intesa di principio sulle questioni fiscali. Negoziato con ben 4 governi italiani diversi, da Berlusconi a Renzi, passando da Monti e Letta, Roma e Berna hanno infine annunciato che entro il 2 marzo i due…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.