La parola d’ordine ora è trasparenza. Lo dice l’accordo fiscale italo-svizzero. Su richiesta verranno fornite all’Italia informazioni bancarie, questo in cambio dello stralcio della Svizzera dalla lista dei paradisi fiscali.
Il cliente italiano è ora chiamato a regolare la propria posizione di fronte al fisco. E pure la banca svizzera, se non vorrà avere guai, deve agire in modo responsabile. La piazza finanziaria elvetica deve ormai tenere conto anche della legislazione italiana che ha inasprito le norme contro l’auto-riciclaggio.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accordo italo-svizzero, novità per frontalieri e contribuenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggi la nostra guida: Quello che c’è da sapere sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera Oggi è il giorno della firma dell’intesa fiscale italo-svizzera. Alla Prefettura di Milano i ministri delle finanze dei due paesi, Eveline Widmer-Schlumpf e Pier Carlo Padoan mettono il loro sigillo al Protocollo di modifica della Convenzione per evitare le doppie…
Accordo Roma-Berna, ultima spiaggia per (alcuni) contribuenti italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Duecento dei 230 miliardi di euro occultati all’estero, secondo le stime di Bankitalia, sono depositati in conti correnti di banche elvetiche. Basta questo dato per comprendere quale sia il fulcro dell’accordo fiscale italo-svizzero, che verrà firmato lunedì prossimo, 23 febbraio, a Milano, e che ricomprende anche i temi della doppia imposizione, dello statuto dei frontalieri…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.