Ieri a Milano, Svizzera e Italia hanno firmato il tanto atteso accordo fiscale.
Si è così chiuso un lungo braccio di ferro tra i due paesi, anche se molte sono le questioni che restano ancora aperte.
Il tema non ha entusiasmato i giornali d’oltralpe che hanno dedicato alla vicenda solo poche righe, mentre grande risalto alla notizia è stato dato sui giornali Ticinesi e Italiani.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siglato l’accordo fiscale tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggi la nostra guida: Quello che c’è da sapere sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera Il ministro delle finanze italiano Pier Carlo Padoan e la consigliera federale svizzera Eveline Widmer-Schlumpf hanno firmato oggi a Milano il protocolloCollegamento esterno che modifica la vecchia Convenzione italo-svizzera per evitare la doppia imposizione. Si mette così fine a una…
Accordo italo-svizzero, novità per frontalieri e contribuenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggi la nostra guida: Quello che c’è da sapere sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera Oggi è il giorno della firma dell’intesa fiscale italo-svizzera. Alla Prefettura di Milano i ministri delle finanze dei due paesi, Eveline Widmer-Schlumpf e Pier Carlo Padoan mettono il loro sigillo al Protocollo di modifica della Convenzione per evitare le doppie…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri a Milano, Svizzera e Italia hanno firmato il tanto atteso accordo fiscale. Si è così chiuso un lungo braccio di ferro tra i due paesi, anche se molte sono le questioni che restano ancora aperte. Il tema non ha entusiasmato i giornali d’oltralpe che hanno dedicato alla vicenda solo poche righe, mentre grande risalto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.