La televisione svizzera per l’Italia

Le Ferrovie si difendono dall’accusa di voler spiare i viaggiatori

stazione ferroviaria svizzera
Con l'ausilio dei dati raccolti con il nuovo sistema, le FFS intendono conoscere meglio le esigenze dei viaggiatori e incrementare la sicurezza nelle stazioni. © Keystone / Christian Beutler

"Non verrà fatto alcun riconoscimento facciale", assicurano le FFS dopo le polemiche nate negli scorsi giorni.

Dopo aver annunciato l’intenzione di acquistare un nuovo sistema per misurare l’affluenza nelle stazioni ferroviarie, le FFS (Ferrovie federali svizzere) sono state ampiamente criticate. In particolare, l’accusa mossa contro l’azienda parastatale è quella di voler controllare i viaggiatori violando così la loro privacy. L’azienda risponde ora difendendo il progetto e sostenendo che la protezione dei dati dei clienti continua ad essere assicurata.

Altri sviluppi
La stazione di Basilea.

Altri sviluppi

Utenti delle Ferrovie federali spiati?

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Ferrovie svizzere (FFS) intendono installare telecamere a riconoscimento facciale nelle principali stazioni.

Di più Utenti delle Ferrovie federali spiati?

Per evitare malintesi, le Ferrovie federali aggiungono delle informazioni al bando del 3 febbraio, indica un comunicatoCollegamento esterno diramato il 22 febbraio. Nella documentazione è ora richiesto espressamente agli offerenti di garantire il rispetto della Legge federale sulla protezione dei datiCollegamento esterno e di descrivere come intendono attuare tale tutela.

Una settimana fa il periodico per i consumatori K-Tipp aveva scrittoCollegamento esterno che nelle stazioni più grandi l’azienda installerà nuove telecamere a riconoscimento facciale per determinarne le abitudini di acquisto delle persone.

Di fatto, affermano le FFS, le informazioni registrate sono anonimizzate, quindi non è possibile risalire ai dati personali e non verrà utilizzato nessun sistema di riconoscimento facciale. La tecnologia che verrà utilizzata è ancora da definire.

Le Ferrovie sono da tempo in contatto con l’Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza (IFPDTCollegamento esterno). Verranno acquistati e implementati solo sistemi conformi alle disposizioni vigenti in materia, viene sottolineato.

L’afflusso alle stazioni monitorato da anni

Le FFS stanno già impiegando un sistema di misurazione della frequenza dei clienti: da oltre dieci anni rilevano infatti il numero di utenti nelle stazioni principali della Svizzera, senza registrare i dati personali. Il sistema di misurazione non consente infatti di risalire in alcun modo alle singole persone, garantendo sempre la protezione dei dati.

Con l’ausilio dei dati raccolti con il nuovo sistema le FFS potranno riconoscere meglio le esigenze dei viaggiatori e dei passanti ed incrementare la sicurezza nelle stazioni. Si potranno ad esempio ottimizzare gli intervalli di pulizia, i display informativi, la disponibilità di posti a sedere e l’offerta di vendita, adeguandoli al numero di utenti e alle loro esigenze in continuo cambiamento, spiega l’azienda.

I dati possono essere utilizzati anche per dimensionare correttamente le aree di passaggio nei progetti di rinnovo e negli studi dei flussi di persone, evitando ostacoli e restringimenti nei percorsi. Il nuovo sistema di misurazione svolgerà le stesse funzioni di quello attuale, sottolineano ancora le FFS, ma con una migliore qualità e maggiori dettagli grazie alle nuove possibilità tecniche.

Tracciabilità delle persone

Dal canto suo, in una presa di posizione, la fondazione svizzero-tedesca dei consumatori (SKSCollegamento esterno) ha espresso dubbi sul nuovo sistema. Esso dovrebbe poter riconoscere le caratteristiche personali degli utenti ed essere conforme alla protezione dei dati. Ciò non è compatibile con il mandato di servizio pubblico delle FFS, secondo SKS.

A suo avviso, questo esempio mostra come sia necessario tematizzare la tracciabilità delle persone anche negli spazi pubblici e non solo online. I dati sono raccolti dappertutto, ha messo in guardia la fondazione.
 

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR