ll nuovo orario delle Ferrovie federali svizzere ha portato qualche novità, fra queste anche alcuni nuovi collegamenti notturni: Lipsia, Dresda e Praga. Due anni fa le FFS avevano promesso molto di più, fra cui anche dei collegamenti in cuccetta per l'Italia e la Spagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Nel 2009 le ferrovie avevano abbandonato buona parte dei collegamenti notturni, perché deficitari, ma con la crisi climatica c’è stata un’inversione di tendenza. Le poche destinazioni rimaste verso nord ed est hanno visto la domanda crescere anche del 30% nel solo nel 2021.
Contenuto esterno
Lo scorso anno le FFS hanno aperto la tratta verso Amsterdam con grande successo. Da domenica si può raggiungere Praga via Dresda. In un secondo tempo è pure previsto il nuovo treno della notte verso Roma e Barcellona anche se per ora le FFS non hanno confermato nulla. Anche perché i Nightjet, i treni delle ferrovie austriache che le FFS impiegano per il servizio, rimangono deficitari: la pulizia è più complessa, sui vagoni ci sono meno posti e non ci sono attualmente sovvenzioni transnazionali.
I prezzi, inoltre, rispetto all’aeroplano non sono ancora competitivi, ma le FFS ricordano che non ci sono limiti di bagaglio e si risparmiano notti in albergo.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.