La Migros apre 140 nuove filiali nei centri urbani in Svizzera
Migros vede anche opportunità di espansione nel Canton Zugo e in Svizzera Romanda
Keystone / Christian Beutler
Migros ha in programma l'apertura di 140 nuove filiali nei prossimi anni: nelle agglomerazioni attorno a Zurigo e lungo il lago Lemano è stata riscontrata una forte domanda. Lo ha affermato il CEO del colosso del commercio al dettaglio Mario Irminger.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In un’intervista al domenicale “Sonntagsblick”, Irminger ha dichiarato che esiste un potenziale per la creazione di nuovi negozi nelle zone che negli ultimi anni hanno registrato una notevole crescita demografica, ad esempio i dintorni di Zurigo da Baden (Camnton Argovia) a Wetzikon (Canton Zurigo), i comuni lungo il lago e le zone a Nord della città.
Migros vede anche opportunità di espansione nel Canton Zugo e in Svizzera Romanda, in particolare nelle località situate lungo il lago Lemano. “Entro il 2030 ci saranno circa 200’000 famiglie in più per le quali Migros sarà il negozio di alimentari più vicino”, ha dichiarato il CEO del “gigante arancione”, aggiungendo che un team specializzato sta lavorando alla ricerca di luoghi adatti.
Nel corso dell’intervista, Irminger ha parlato anche della crescita del rivenditore online Galaxus che, dopo il record di vendite del 2023, è cresciuto anche quest’anno, con percentuali a due cifre. L’anno scorso, Galaxus ha realizzato in Svizzera un fatturato di 2,4 miliardi di franchi.
Galaxus cresce a due cifre percentuali
Digitec Galaxus è in attivo “e si avvia a un margine dell’utile dell’1,5-2% in linea con il mercato”, ha dichiarato Irminger, aggiungendo che il rivenditore online non sente la concorrenza del fornitore cinese Temu.
Nonostante il programma di risparmio e la ristrutturazione del gruppo, Migros si attiene ai suoi piani di crescita in Germania, come annunciato dall’azienda a settembre. Migros ha messo a disposizione della filiale tedesca una “somma considerevole” a questo scopo, ha detto il CEO, rispondendo a una domanda in questo senso del domenicale senza tuttavia fornire cifre concrete. Se il rivenditore online cresce in Germania, anche i clienti in Svizzera ne beneficeranno, ha concluso Irminger.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migros vuole investire 2,5 miliardi di franchi per i supermercati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le misure di risparmio, Migros vuole investire su larga scala: nei prossimi cinque anni 350 supermercati esistenti verranno ammodernati, ha comunicato oggi l'azienda. Migros prevede inoltre di aprire 140 nuovi supermercati nei prossimi cinque anni. Il numero delle filiali passerà da 790 a 930.
Migros cambia strategia e taglierà 1’500 posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante svizzero della vendita al dettaglio vuole concentrarsi sulla sua attività principale e sta pianificando la vendita di una serie di filiali specializzate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
MigrosCollegamento esterno ha giustificato la misura a causa di un abbassamento degli utili negli ultimi tre anni e delle sfide della digitalizzazione, specialmente quella legata alla concorrenza internazionale online. Per questo, ha fatto sapere il gruppo, verranno creati nuovi posti di lavoro “nei settori del futuro”, senza tuttavia dare indicazioni precise. Dall’inizio dell’anno sono già…
Nuova presidente per la Federazione delle cooperative Migros
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di Edith Spillmann di 63 anni. La donna entrerà in carica il primo luglio e subentrerà a Marianne Meyer, che non è stata riconfermata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vi portiamo in uno dei posti più segreti della Svizzera: il deposito della collezione d'arte contemporanea della Migros.
Primo passo verso la vendita di alcolici alla Migros
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il principale dettagliante della Confederazione si appresta a sfatare un suo tabù, mettendo in vendita nei negozi le bevande alcoliche.
Alcolici alla Migros? Decidono i soci della cooperativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 2 milioni e 300 mila soci della Migros dovranno esprimersi entro il 4 giugno se vendere o meno alcolici nelle proprie filiali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.