La Migros apre 140 nuove filiali nei centri urbani in Svizzera
Migros vede anche opportunità di espansione nel Canton Zugo e in Svizzera Romanda
Keystone / Christian Beutler
Migros ha in programma l'apertura di 140 nuove filiali nei prossimi anni: nelle agglomerazioni attorno a Zurigo e lungo il lago Lemano è stata riscontrata una forte domanda. Lo ha affermato il CEO del colosso del commercio al dettaglio Mario Irminger.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In un’intervista al domenicale “Sonntagsblick”, Irminger ha dichiarato che esiste un potenziale per la creazione di nuovi negozi nelle zone che negli ultimi anni hanno registrato una notevole crescita demografica, ad esempio i dintorni di Zurigo da Baden (Camnton Argovia) a Wetzikon (Canton Zurigo), i comuni lungo il lago e le zone a Nord della città.
Migros vede anche opportunità di espansione nel Canton Zugo e in Svizzera Romanda, in particolare nelle località situate lungo il lago Lemano. “Entro il 2030 ci saranno circa 200’000 famiglie in più per le quali Migros sarà il negozio di alimentari più vicino”, ha dichiarato il CEO del “gigante arancione”, aggiungendo che un team specializzato sta lavorando alla ricerca di luoghi adatti.
Nel corso dell’intervista, Irminger ha parlato anche della crescita del rivenditore online Galaxus che, dopo il record di vendite del 2023, è cresciuto anche quest’anno, con percentuali a due cifre. L’anno scorso, Galaxus ha realizzato in Svizzera un fatturato di 2,4 miliardi di franchi.
Galaxus cresce a due cifre percentuali
Digitec Galaxus è in attivo “e si avvia a un margine dell’utile dell’1,5-2% in linea con il mercato”, ha dichiarato Irminger, aggiungendo che il rivenditore online non sente la concorrenza del fornitore cinese Temu.
Nonostante il programma di risparmio e la ristrutturazione del gruppo, Migros si attiene ai suoi piani di crescita in Germania, come annunciato dall’azienda a settembre. Migros ha messo a disposizione della filiale tedesca una “somma considerevole” a questo scopo, ha detto il CEO, rispondendo a una domanda in questo senso del domenicale senza tuttavia fornire cifre concrete. Se il rivenditore online cresce in Germania, anche i clienti in Svizzera ne beneficeranno, ha concluso Irminger.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migros vuole investire 2,5 miliardi di franchi per i supermercati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le misure di risparmio, Migros vuole investire su larga scala: nei prossimi cinque anni 350 supermercati esistenti verranno ammodernati, ha comunicato oggi l'azienda. Migros prevede inoltre di aprire 140 nuovi supermercati nei prossimi cinque anni. Il numero delle filiali passerà da 790 a 930.
Migros cambia strategia e taglierà 1’500 posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante svizzero della vendita al dettaglio vuole concentrarsi sulla sua attività principale e sta pianificando la vendita di una serie di filiali specializzate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
MigrosCollegamento esterno ha giustificato la misura a causa di un abbassamento degli utili negli ultimi tre anni e delle sfide della digitalizzazione, specialmente quella legata alla concorrenza internazionale online. Per questo, ha fatto sapere il gruppo, verranno creati nuovi posti di lavoro “nei settori del futuro”, senza tuttavia dare indicazioni precise. Dall’inizio dell’anno sono già…
Nuova presidente per la Federazione delle cooperative Migros
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di Edith Spillmann di 63 anni. La donna entrerà in carica il primo luglio e subentrerà a Marianne Meyer, che non è stata riconfermata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vi portiamo in uno dei posti più segreti della Svizzera: il deposito della collezione d'arte contemporanea della Migros.
Primo passo verso la vendita di alcolici alla Migros
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il principale dettagliante della Confederazione si appresta a sfatare un suo tabù, mettendo in vendita nei negozi le bevande alcoliche.
Alcolici alla Migros? Decidono i soci della cooperativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 2 milioni e 300 mila soci della Migros dovranno esprimersi entro il 4 giugno se vendere o meno alcolici nelle proprie filiali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.