Nuova presidente per la Federazione delle cooperative Migros
La Federazione delle cooperative Migros (FCM) ha un nuova presidente. Si tratta di Edith Spillmann di 63 anni. La donna entrerà in carica il primo luglio e subentrerà a Marianne Meyer, che non è stata riconfermata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Edith Spillmann, indica un comunicato, è stata per otto anni membro del Consiglio di cooperativa di Migros Zurigo e dal 2020 è membro dell’Assemblea dei delegati della FCM e del gruppo di lavoro del Fondo di sviluppo Migros.
La nuova presidente lavora come responsabile HR Business Partner presso Arnold, azienda appartenente a BKW.
L’Assemblea dei delegati della Federazione delle cooperative Migros è l’organo supremo della FCM. Composto da 111 membri, decide, tra l’altro, in merito alla definizione e alla modifica della politica aziendale e alle modifiche dello statuto.
Si pronuncia inoltre sul rapporto annuale dell’Amministrazione, sul conto annuale e sulla destinazione dell’utile di bilancio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migros, martedì saranno licenziati altri 300 dipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scure dei licenziamenti dovrebbe colpire martedì altri 300 dipendenti di Migros: lo scrive oggi il portale finanziario Inside Paradeplatz, che aveva già correttamente preannunciato a metà maggio le prime 150 rotture dei rapporti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Federazione delle cooperative Migros (FCM) venderà Misenso, la sua filiale specializzata in ottica e apparecchi acustici, al Gruppo Neuroth. Lo si apprende da una nota odierna del Gigante arancione. Misenso continuerà ad essere un marchio indipendente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del numero uno svizzero del commercio al dettaglio è stata fortemente criticata dalla Fondazione per la protezione dei consumatori.
Migros dice addio a Nutri-Score, “benefici troppo limitati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros dice addio a Nutri-Score: il colosso del commercio al dettaglio ha deciso rinunciare al sistema facoltativo di etichettatura nutrizionale di origine francese.
Migros, i primi licenziamenti saranno annunciati martedì
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros annuncerà martedì prossimo i primi licenziamenti decisi nell'ambito della sua riorganizzazione: circa 150 dipendenti della nuova entità Migros Supermercato (MSM) perderanno probabilmente il loro impiego, mentre altri 100 dovranno cambiare lavoro internamente.
Migros ha un piano sociale nazionale, primo della sua storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros ha un piano sociale per far fronte alle ristrutturazioni, il primo della sua storia a livello nazionale. Rispetto ai precedenti approcci delle singole cooperative e delle imprese offre miglioramenti significativi per i lavoratori: i punti centrali sono l’opportunità di reinserimento per i dipendenti di lunga data e di età superiore ai 50 anni, un…
Migros cambia strategia e taglierà 1’500 posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante svizzero della vendita al dettaglio vuole concentrarsi sulla sua attività principale e sta pianificando la vendita di una serie di filiali specializzate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.