Centinaia di persone hanno preso parte, sabato a Ginevra, alla prima tappa della marcia per il clima che porterà gli attivisti fino a Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
La Marcia BluCollegamento esterno in favore del clima è partita oggi da Ginevra: le partecipanti percorreranno in 21 giorni il tragitto fino a Berna, per consegnare alle autorità federali una petizione che chiede alla Svizzera di rispettare l’accordo sul clima di Parigi del 2015.
Durante il viaggio da Ginevra a Berna, le partecipanti incontreranno politici, imprenditori e associazioni locali. Sono previste anche giornate tematiche. A Losanna si parlerà della mobilità del futuro, a Neuchâtel di agricoltura e a Friburgo di economia.
Complessivamente le donne, accompagnate da alcuni sostenitori maschi, macineranno circa 224 chilometri fino a Berna: giunte a Palazzo Federale consegneranno alle autorità la loro petizione, che sollecita un maggiore impegno in una politica più ambiziosa di riduzione delle emissioni di CO2 da combustibili fossili.
Contenuto esterno
Oggi la Marcia Blu ha preso il via nella Place des Nations, di fronte alla sede ginevrina dell’ONU, e si è diretta a Mies, nel cantone di Vaud. Malgrado il tempo poco favorevole le marciatrici erano circa 500; per le altre tappe sono attese in media 150 partecipanti.
L’azione è nata da un’idea di quattro donne: la professoressa universitaria Julia Steinberger, l’avvocata Irène Wettstein, la specialista in malattie infettive Valérie D’Acremont e la direttrice del Centro sociale protestante (CSP) del canton Vaud Bastienne Joerchel.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Clima: un gruppo di anziane svizzere porta il Governo davanti alla Corte di Strasburgo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per prima volta che la Corte europea dei diritti dell'uomo deve pronunciarsi sulla responsabilità degli Stati nella protezione del clima.
Siccità, una condizione con cui dovremo imparare a convivere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il livello di laghi e fiumi, in Svizzera come in Italia, è sempre più critico. Ma il margine per evitare maggiormente lo spreco di acqua è ampio.
Se per andare a parlare di clima, i leader producono uno sproposito di CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
I jet privati usati per recarsi al Forum economico mondiale producono emissioni di anidride carbonica pari a 350'000 automobili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo era il pericolo ambientale più temuto. Ora arriva la notizia che il buco nell'ozono dovrebbe sparire entro due decenni.
Azzerare le emissioni di gas a effetto serra in 14 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone di Basilea Città dovrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2037: è quanto deciso alle urne questa domenica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La settimana del Black Friday fa la gioia del commercio ma rappresenta un problema ambientale sempre più sentito.
I cambiamenti climatici modificano le abitudini degli animali
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento globale sono sempre di più gli animali che devono spostarsi in alta montagna per poter sopravvivere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.