La televisione svizzera per l’Italia

La marcia blu per il clima da Ginevra a Berna

Persone in marcia a Ginevra.
La marcia si concluderà sabato 22 aprile alle 13 in Piazza federale a Berna. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

Centinaia di persone hanno preso parte, sabato a Ginevra, alla prima tappa della marcia per il clima che porterà gli attivisti fino a Berna.

La Marcia BluCollegamento esterno in favore del clima è partita oggi da Ginevra: le partecipanti percorreranno in 21 giorni il tragitto fino a Berna, per consegnare alle autorità federali una petizione che chiede alla Svizzera di rispettare l’accordo sul clima di Parigi del 2015.

Durante il viaggio da Ginevra a Berna, le partecipanti incontreranno politici, imprenditori e associazioni locali. Sono previste anche giornate tematiche. A Losanna si parlerà della mobilità del futuro, a Neuchâtel di agricoltura e a Friburgo di economia.

Complessivamente le donne, accompagnate da alcuni sostenitori maschi, macineranno circa 224 chilometri fino a Berna: giunte a Palazzo Federale consegneranno alle autorità la loro petizione, che sollecita un maggiore impegno in una politica più ambiziosa di riduzione delle emissioni di CO2 da combustibili fossili.

Contenuto esterno

Oggi la Marcia Blu ha preso il via nella Place des Nations, di fronte alla sede ginevrina dell’ONU, e si è diretta a Mies, nel cantone di Vaud. Malgrado il tempo poco favorevole le marciatrici erano circa 500; per le altre tappe sono attese in media 150 partecipanti.

L’azione è nata da un’idea di quattro donne: la professoressa universitaria Julia Steinberger, l’avvocata Irène Wettstein, la specialista in malattie infettive Valérie D’Acremont e la direttrice del Centro sociale protestante (CSP) del canton Vaud Bastienne Joerchel.


Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR