La televisione svizzera per l’Italia

Clima: un gruppo di anziane svizzere porta il Governo davanti alla Corte di Strasburgo

Anziani a Strasburgo
Diverse donne che fanno parte dell'associazione hanno fatto a Strasburgo. © Keystone / Jean-christophe Bott

Il Governo svizzero non fa abbastanza per tutelare la popolazione dal cambiamento climatico. L'associazione Anziane per il clima Svizzera lo ha così portato alla sbarra. È la prima volta che la Corte europea dei diritti dell'uomo deve pronunciarsi sulla responsabilità degli Stati nella protezione del clima.

La Corte di Strasburgo ha esaminato mercoledì mattina il ricorso dell’associazione Anziane per il climaCollegamento esterno e di quattro ricorrenti private.

Il comitato, le ricorrenti e alcuni membri dell’associazione – circa 75 persone in tutto – hanno fatto il viaggio nella città alsaziana. Sostenuti da Greenpeace, si sono radunati davanti all’edificio della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) prima dell’udienza.

Oltre 2’000 membri

L’associazione Anziane per il clima è stata fondata nel 2016 con il sostegno di Greenpeace.

Oggi conta più di 2’000 membri in tutta la Svizzera, che hanno un’età media di 73 anni.

L’associazione ha sporto una prima denuncia nel 2016 presso la Confederazione, ma il Dipartimento federale dell’ambiente non è entrato in materia. In ultima istanza, anche il Tribunale federale ha respinto il ricorso.

Il gruppo sostiene che i diritti delle donne anziane sono particolarmente violati, perché sono le più colpite dal caldo estremo che diventerà più frequente a causa del riscaldamento climatico e il Governo svizzero non fa abbastanza per proteggerle. La Confederazione deve attuare misure sufficienti a garantire che la Svizzera dia il suo contributo affinché la temperatura globale non cresca di oltre 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali.

In caso contrario, violerebbe i diritti fondamentali delle persone anziane, nella fattispecie il diritto alla vita e al rispetto della vita privata e familiare, hanno fatto valere durante l’udienza le Anziane per il clima.

+ La crisi climatica è una minaccia per i diritti umani?

“Il caldo uccide”

“Il caldo uccide”, ha sottolineato Jessica Simor, avvocata delle ricorrenti. Aumenta il rischio di problemi renali, attacchi d’asma, disturbi cardiovascolari e provoca sintomi particolarmente acuti negli anziani di entrambi i sessi, ma soprattutto fra le donne.

La situazione è particolarmente grave in Svizzera, dove l’aumento della temperatura in è “doppio” rispetto alla media globale, ha sostenuto la legale.

La CEDU non è la sede adatta

Alain Chablais, rappresentante del Governo svizzero, ha innanzitutto affermato che l’azione legale intende suggerire che la Svizzera sia inattiva sul fronte climatico.

Ha quindi illustrato le misure adottate dal Paese in questo ambito. Ha anche sostenuto che la CEDU non deve essere la sede in cui si decide la politica nazionale in materia di protezione del clima.

Il verdetto della CEDU è atteso per l’anno prossimo.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR