Il Cantone di Basilea Città dovrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2037: è quanto deciso dall'elettorato domenica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
I cittadini e le cittadine di Basilea Città hanno deciso questa domenica alle urne che il loro Cantone dovrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2037: è l’obiettivo attualmente più ambizioso di tutta la Confederazione.
Le discussioni a Basilea Città durante la campagna di votazione sono ruotate intorno a tre date per azzerare le emissioni di gas a effetto serra: il 2030, come chiedeva un’iniziativa della sinistra, il 2037, come chiedeva il controprogetto del Parlamento, e il 2050, cui tende la Confederazione. È stato il controprogetto parlamentare ad avere la meglio.
“È un incarico chiaro dato al Governo cantonale per fare ora passi in avanti. È un ruolo da pioniere, quello che si assume Basilea Città e che parla a tutta la Svizzera. È quello di cui abbiamo bisogno per la protezione del clima”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera la parlamentare cantonale dei Verdi liberali Brigitte Kühne.
Contenuto esterno
Un obiettivo ambizioso che sarà difficile raggiungere in tempi così stretti, ma il Cantone ha già preso delle decisioni importanti riguardanti la promozione del solare, il risanamento degli immobili, il teleriscaldamento o ancora la mobilità elettrica. Ora è essenziale però la collaborazione di tutti, si afferma. “In questo ambito procedere velocemente è anche un’opportunità”: ne è convinto il presidente del Consiglio di Stato di Basilea Città Beat Jans. “Il futuro sarà delle rinnovabili. Per una piazza economica può allora essere l’occasione per attirare imprese e posti di lavoro, se si guarda avanti e si dimostra che ci si prende cura del pianeta”.
C’è però chi resta convinto che raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica così presto non sarà possibile. Fa parte di questa categoria il direttore dell’Unione arti e mestieri Gabriel Barell: “Tutti coloro che, nell’economia, ma anche in altri ambiti hanno già sperimentato degli obiettivi non realistici, sanno che poi molto spesso si ottiene l’effetto contrario. C’è chi non partecipa perché ritiene che tanto non funzionerà e altri smettono di partecipare, frustrati, se nel corso del tempo vedono che non si arriva alla meta.”
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Anche la Svizzera vuole la neutralità climatica entro il 2050
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per riuscirci vanno stanziati 2 miliardi di franchi per il risanamento energetico degli edifici e altri 1,2 miliardi per sostenere il settore industriale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venti scienziati hanno valutato i programmi elettorali dei diversi partiti e movimenti. Bocciata la coalizione di destra, promosso il Pd.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'energia solare, ne è convinta l'associazione di categoria Swissolar, diventerà il pilastro dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Protezione del clima, promesse più ambiziose da parte dei leader mondiali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden ha svelato il nuovo obiettivo statunitense di riduzione delle emissioni, che è raddoppiato. Anche altri leader partecipanti hanno promesso azioni più incisive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obiettivo: un saldo netto pari a zero delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050, senza però vietare i combustibili fossili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presentate le linee guida della strategia sul clima del governo che sottolinea le ricadute economiche positive delle politiche ambientali.
La via più rapida, ed economica, per la neutralità climatica dell’aviazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio del Politecnico di Zurigo, il modo più efficiente di azzerare l'impatto climatico dell'aviazione passa dalla cattura e dallo stoccaggio del CO2.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre a zero le emissioni di CO2 e ancorare la protezione del clima nella Costituzione. È quanto chiede l'iniziativa "per i ghiacciai".
Partecipa alla discussione!