L'antisemitismo da Roma non è mai del tutto scomparso, dicono gli abitanti del quartiere ebraico.
Keystone / Clemens Bilan
Cresce l'antisemitismo in molte città europee a causa del conflitto israelo-palestinese. La situazione nel quartiere ebraico di Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’attuale conflitto in Medio Oriente ha fatto aumentare gli episodi di antisemitismo in molte città europee. Tra queste anche Roma, dove i segni dell’intolleranza sono riapparsi nell’ex ghetto ebraico. L’antisemitismo, però, dicono gli e le abitanti di questa zona, non è mei del tutto scomparso, c’è sempre stato. “Si vive bene. Non è la prima volta che capita, ce ne sono state altre. Siamo sereni”.
Dopo i tragici eventi del 7 ottobre a Gaza, con l’attacco compiuto da Hamas contro i civili israeliani, sono riapparse sui muri varie stelle di Davide nell’area di Portico D’Ottavia. Alcune pietre d’inciampo, posizionate in memoria dei deportati caduti durante la Shoah, sono state annerite.
Contenuto esterno
Non si può esprimere un giudizio su quanto sta accadendo senza conoscere la storia. Per questo la libreria ebraica presente nel quartiere (l’unica di questo tipo in Italia), non solo ha una sezione ampia dedicata all’Olocausto, ma ha anche uno spazio dedicato alla storia dello Stato d’Israele.
“La memoria deve essere anche uno strumento per combattere l’antisemitismo, il pregiudizio, l’ignoranza e tutto quello che sta accadendo in questi giorni. Perché la memoria deve essere attualizzata”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana l’assessore alla memoria della Comunità ebraica di Roma Daniele Regard.
Il legame fra l’attuale conflitto in Israele e il ritorno dell’antisemitismo è chiaro: “L’antisemitismo c’è sempre stato, ma oggi è tornato, sta crescendo proprio anche a causa di quello che sta succedendo in Israele. È impossibile dire che non ci sia una correlazione”, prosegue Regard.
“Noi ci siamo forse illusi che con un’educazione, con i viaggi ad Auschwitz, avessimo potuto combattere questo antisemitismo che ormai fa parte dell’era moderna come faceva parte dell’era antica. Purtroppo, però, l’antisemitismo non ha mai cessato di esistere, e oggi esce fuori un nuovo antisemitismo liberato da Hamas”, dice dal canto suo Johanna Arbib, assessore alle relazioni internazionali della Comunità ebraica di Roma.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera è divisa sul conflitto israelo-palestinese, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio mostra che svizzere e svizzeri sono divisi sulla responsabilità dell'attuale conflitto in Medio Oriente.
Ignazio Cassis chiede “azioni concrete” per contrastare l’antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell'85esimo anniversario della Notte dei Cristalli, il ministro degli esteri svizzero ha espresso preoccupazione per l'aumento dei casi di antisemitismo.
Aumentano gli episodi di antisemitismo nella Svizzera francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano gli episodi di antisemitismo in Svizzera romanda, sopratutto online, anche se non mancano aggressioni, per ora solo verbali, dal vivo.
La simbologia nazista va vietata comunque e sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre una base legale che vieti e punisca l'utilizzo in pubblico, nel mondo reale e in quello digitale, di simboli noti del nazionalsocialismo.
L’antisemitismo avanza, sulla scia delle teorie complottiste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentati nel 2022 i casi di discriminazione contro la comunità ebraica nella Confederazione, favoriti dalla pandemia e dai social media.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’inizio della pandemia, gli ebrei sono al centro di dichiarazioni e commenti antisemiti. Molti evocano anche un complotto da loro orchestrato
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.