La televisione svizzera per l’Italia

In continua crescita le pigioni in Svizzera

Un nuovo quartiere a Marly vicino a Friburgo.
Che siano vecchie o nuove, gli affitti delle abitazioni continuano a salire. © Keystone / Peter Schneider

In agosto gli affitti degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati sono ancora aumentati. In media in Svizzera c’è stata una progressione dello 0,3% rispetto al mese precedente.

Su base annua attualmente l’incremento è del 3,9%. Lo riferisce il portale di annunci immobiliare Homgate in collaborazione con la banca cantonale di Zurigo.

Se guardiamo più da vicino, solo nei cantoni Grigioni e Lucerna le pigioni sono leggermente calate. In tutti gli altri 24 cantoni, l’affitto è in ascesa. Se poi consideriamo le città, l’incremento annuo maggiore lo fa registrare Zurigo con +10,2%, seguito da Lugano (+4,8%), Ginevra (+3,8%) e Losanna (+3,5%). Proprio a causa di questi continui aumenti, se il 2023 si sta rivelando difficile per chi cerca casa, il 2024 si prospetta molto arduo.

Contenuto esterno

Nel paragone annuo dappertutto vengono registrati sensibili aumenti. Particolarmente forte è la crescita di Svitto (+7,8%), Uri (+6,0%), Glarona (+5,9%), Zurigo (+5,6%) e Vallese (+5,5%). Il Ticino segna +3,6%, i Grigioni +2,7%.

Secondo un recente studio pubblicato da Raiffeisen, la crescita annua degli affitti a fine dicembre dovrebbe aggirarsi attorno all’8%, sulla scia degli aumenti del tasso ipotecario di riferimento che reagiscono a loro volta ai ritocchi verso l’alto del tasso guida operati dalla Banca nazionale svizzera. Questi ritocchi intervengono per limitare l’inflazione, che paradossalmente nel campo degli affitti hanno l’effetto opposto.

La crescita delle pigioni avviene in un contesto già reso più gravoso, per le famiglie, a causa dell’impennata dei costi accessori, sulla scia dell’esplosione dei prezzi energetici.
 


Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR