La televisione svizzera per l’Italia

Aumento degli affitti in vista in Svizzera

balcone di un appartamento con cartellone da affittare
Il 60% circa della popolazione svizzera vive in affitto. © Keystone / Christian Beutler

Il tasso di interesse di riferimento applicabile ai contratti di locazione è stato aumentato di un quarto di punto, ciò che apre la strada a un incremento degli affitti.

Il tasso è passato dall’1,25 all’1,5%, ha indicato giovedì in un comunicatoCollegamento esterno l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).

Contenuto esterno

Questo indicatore si basa sul tasso di interesse medio ponderato per le ipoteche in Svizzera, calcolato ogni trimestre, e funge da base per stabilire l’importo degli affitti nella Confederazione.

+ La Svizzera ha una delle percentuali più alte al mondo di persone che sono in affitto. In questo articolo vi spieghiamo perché possedere una casa nella Confederazione sta diventando sempre più un miraggio per buona parte della popolazione.

Quando è stato introdotto nel 2008, il tasso d’interesse di riferimento era del 3,5%. Da allora è sceso costantemente fino a raggiungere l’1,25% da marzo 2020. “Di conseguenza, i locatori hanno in linea di principio (…) il diritto di aumentare l’affitto di circa il 3%, a condizione che il canone attuale sia basato sul vecchio tasso di riferimento dell’1,25%”, spiega l’UFAB. Se l’affitto si basa su un vecchio tasso più alto di quello attuale, si ha diritto a una riduzione.

Contenuto esterno

Se il tasso viene aumentato, può essere aumentato solo l’affitto netto (escluse le spese di riscaldamento e le spese non incluse nel contratto di locazione). In concreto, un aumento del tasso di interesse di riferimento dall’1,25% all’1,5% comporta un incremento del canone di locazione del 3% (esclusi altri fattori di costo).

Un affitto mensile di 2’000 franchi può quindi, in linea di principio, essere aumentato di 60 franchi, con un costo aggiuntivo di 720 franchi in un anno. Ci sono poi altri fattori che possono portare a un adeguamento dell’affitto: l’aumento dell’indice dei prezzi al consumo e l’aumento generale dei costi (il 40% del rincaro dall’ultimo adeguamento può essere trasferito sull’affitto).

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR