La televisione svizzera per l’Italia

Aumento degli affitti in vista in Svizzera

balcone di un appartamento con cartellone da affittare
Il 60% circa della popolazione svizzera vive in affitto. © Keystone / Christian Beutler

Il tasso di interesse di riferimento applicabile ai contratti di locazione è stato aumentato di un quarto di punto, ciò che apre la strada a un incremento degli affitti.

Il tasso è passato dall’1,25 all’1,5%, ha indicato giovedì in un comunicatoCollegamento esterno l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).

Contenuto esterno

Questo indicatore si basa sul tasso di interesse medio ponderato per le ipoteche in Svizzera, calcolato ogni trimestre, e funge da base per stabilire l’importo degli affitti nella Confederazione.

+ La Svizzera ha una delle percentuali più alte al mondo di persone che sono in affitto. In questo articolo vi spieghiamo perché possedere una casa nella Confederazione sta diventando sempre più un miraggio per buona parte della popolazione.

Quando è stato introdotto nel 2008, il tasso d’interesse di riferimento era del 3,5%. Da allora è sceso costantemente fino a raggiungere l’1,25% da marzo 2020. “Di conseguenza, i locatori hanno in linea di principio (…) il diritto di aumentare l’affitto di circa il 3%, a condizione che il canone attuale sia basato sul vecchio tasso di riferimento dell’1,25%”, spiega l’UFAB. Se l’affitto si basa su un vecchio tasso più alto di quello attuale, si ha diritto a una riduzione.

Contenuto esterno

Se il tasso viene aumentato, può essere aumentato solo l’affitto netto (escluse le spese di riscaldamento e le spese non incluse nel contratto di locazione). In concreto, un aumento del tasso di interesse di riferimento dall’1,25% all’1,5% comporta un incremento del canone di locazione del 3% (esclusi altri fattori di costo).

Un affitto mensile di 2’000 franchi può quindi, in linea di principio, essere aumentato di 60 franchi, con un costo aggiuntivo di 720 franchi in un anno. Ci sono poi altri fattori che possono portare a un adeguamento dell’affitto: l’aumento dell’indice dei prezzi al consumo e l’aumento generale dei costi (il 40% del rincaro dall’ultimo adeguamento può essere trasferito sull’affitto).

Attualità

Martin Schlegel

Altri sviluppi

Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
teheran

Altri sviluppi

Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.

Di più Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
sefcovic e cassis sorridono mentre mangiano la fondue

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.

Di più Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
giornate di soletta

Altri sviluppi

I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.

Di più I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
insegna barry callebaut

Altri sviluppi

Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao

Questo contenuto è stato pubblicato al Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.

Di più Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
salvadanaio

Altri sviluppi

I conti risparmio in banca rendono sempre meno

Questo contenuto è stato pubblicato al La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.

Di più I conti risparmio in banca rendono sempre meno
donald trump consegna mappetta a qualcuno

Altri sviluppi

Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.

Di più Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
elettricisti al lavoro

Altri sviluppi

Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.

Di più Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR