La televisione svizzera per l’Italia

Affitti alle stelle in Svizzera

Complesso immobiloiare a Vernier (Ginevra)
Complesso immobiloiare a Vernier (Ginevra) © Keystone / Martial Trezzini

In marzo le nuove pigioni sono aumentate dello 0,3% rispetto al mese precedente. Su base annua la progressione è del 2,6%, con punte del 7,3% a Zurigo e 6,4% a Lugano.

Il parametro elaborato dal portale di annunci immobiliari Homegate, in collaborazione con la Banca cantonale di Zurigo, si è attestato a 120,2 punti, vale a dire su un ordine di grandezza mai raggiunto da quando, nel 2009, è iniziato questo tipo di rilevazione.

Se a febbraio si è potuto assistere a un lieve calo del costo degli affitti, nel mese successivo è stata confermata l’evoluzione in atto ormai da parecchi mesi. Il 2022, sottolinea Homegate, era già stato un anno da primato, a cui aveva fatto seguito un nuovo incremento in gennaio e ora questa tendenza si consolida.

Città sempre più care

Tutte le principali città elvetiche hanno fatto registrare sostanziosi aumenti dei nuovi canoni di locazione rispetto all’anno precedente, con in testa Zurigo (+7,3%) e Lugano (+6,4%).

Anche su base mensile nella città sulla Limmat si segnala un’importante progressione, pari al 2,1% (+0,7% sul record di gennaio). Discorso analogo a Berna dove le persone che hanno preso in affitto case o appartamenti in marzo hanno dovuto sborsare cifre mai viste prima (+0,6% in 30 giorni).

Rispetto a febbraio, i canoni di locazione sono aumentati anche a Ginevra (+1%), Lucerna e San Gallo (+0,4%), mentre sono diminuiti a Basilea (-0,6%), Losanna (-0,4%) e Lugano (-0,3%).

Solo a Zugo canoni in discesa

A livello regionale le pigioni sono aumentate su base mensile in 18 dei 26 cantoni, con incrementi dell’1,3% a Nidvaldo, dell’1% a Soletta o inferiore all’1% nei rimanenti cantoni. Più fortunati gli inquilini e le inquiline di Svitto e Grigioni dove si sono avuti cali dei canoni rispettivamente dell’1,3% e dell’1,2%. Negli altri cantoni che hanno registrato riduzioni, la diminuzione dei prezzi è stata compresa tra -0,2% e -0,4%.

Su base annua solo a Zugo c’è stata una diminuzione dei canoni di locazione su base annua a marzo (-2%, -0,4% su base mensile). Tutti gli altri cantoni hanno fatto segnare un aumento delle pigioni rispetto al terzo mese del 2022, in alcuni casi di oltre il 4% (Glarona, Vallese e Appenzello Interno ed Esterno).


Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR