La televisione svizzera per l’Italia

“Caro-affitti, che intervenga la politica”

Un palazo dall architettura moderna.
Attualmente, gli inquilini possono chiedere riduzioni della pigione solo individualmente. © Keystone / Gaetan Bally

La politica deve intervenire per garantire a tutti alloggi a prezzi accessibili. Lo chiede l'Associazione svizzera inquilini che fa notare come gli inquilini vengano spremuti di ben 10,4 miliardi di franchi all'anno a causa delle pigioni abusive.

L’Associazione svizzera inquilini (ASI) in un incontro odierno con la stampa ha chiesto con insistenza meccanismi per porre un freno al costante aumento – perlopiù abusivo – degli affitti. Di fronte all’esplosione delle pigioni e ai conseguenti enormi profitti dei proprietari di immobili, la politica deve attivarsi affinché vengano garantiti a tutti i cittadini alloggi a prezzi accessibili.

In breve, l’associazione denuncia la ‘frenesia delle disdette’ e gli ‘affitti abusivi’ e ricorda che “il diritto alla casa è un diritto fondamentale” e che, in quanto bene essenziale, l’alloggio deve “sfuggire alle regole del mercato”. Forte di recenti analisi, l’ASI ha fatto notare che inquilini vengono spremuti di ben 10,4 miliardi di franchi all’anno a causa delle pigioni abusive. Nel 2021, tale cifra ammontava a 370 franchi al mese per famiglia in affitto.

Ora, il consigliere agli Stati ginevrino, il socialista Carlo Sommaruga nonché presidente dell’ASI, ha chiesto con urgenza alla politica di agire: questi aumenti non toccano unicamente le persone con bassi salari. Il problema si è allargato alla classe media. “Lo Stato  ha concluso Sommaruga – deve riprendere il controllo sul mercato immobiliare, una rivendicazione essenziale per poter regolare le pigioni”.

Contenuto esterno

Attualmente, gli inquilini possono chiedere riduzioni della pigione solo individualmente. Ma poiché hanno un assoluto bisogno di un tetto sulla testa, spesso non hanno il coraggio di far valere i propri diritti. Per questo è necessario un meccanismo di controllo automatico a livello istituzionale sia degli affitti che dei rendimenti.

L’associazione sottolinea anche che l’aumento dei prezzi dell’energia e dei costi accessori “pesa sul portafoglio dei locatari”. L’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) ha inoltre annunciato che il tasso d’interesse di riferimento aumenterà nuovamente nel 2023, il che probabilmente provocherà un aumento degli affitti. L’ASI chiede quindi misure di accompagnamento per far fronte a questa situazione.


Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR