La televisione svizzera per l’Italia

Il gesuita che sensibilizza la Chiesa sul clima

Una marcia a favore el clima
Secondo Giraud va evitato il green-washing, cioè quella spruzzata di verde che le banche usano per presentarsi in una luce positiva ai clienti, mentre invece non cambiano il loro approccio strategico sugli investimenti energetici. Keystone / Mourad Balti Touati

Il gesuita Gaël Giraud insegna economia alla Georgetown University di Washington. Dirige il Programma per la giustizia ambientale, da lui fondato e cerca di sensibilizzare la Chiesa cattolica sulla cosiddetta transizione ecologica. 

Fino a trentaquattro anni di età si è occupato di modelli matematici applicati alle scelte di business e d’investimento all’interno di banche d’affari fra New York e Parigi. Poi la scelta di studiare teologia all’interno della Compagnia di Gesù, e quindi l’ordinazione sacerdotale arrivata a quarantatré anni, con le porte dell’insegnamento che gli si aprono alla Georgetown University di Washington dove ancora oggi insegna economia e dirige il Programma per la giustizia ambientale, da lui fondato.

“È l’ultima possibilità che ha l’uomo per salvare il creato”.

Gaël Giraud, gesuita economista

A suo tempo consigliere personale del presidente Francois Hollande, è a lui che Papa Francesco si rivolge per consigli in merito a uno dei temi che più gli stanno a cuore, la crisi ambientale.

Gaël Giraud, 52 anni, gesuita, entra spesso in Vaticano per cercare di sensibilizzare la Chiesa cattolica sulla cosiddetta transizione ecologica, a suo dire “l’ultima possibilità che ha l’uomo per salvare il creato”. E per dire che non si può oggi essere credenti cristiani senza “ascoltare il grido del creato stesso: ascoltarlo è come ascoltare quello dei poveri”.

Conversione all’ecologia

È stato un percorso lungo quello che ha portato Giraud a comprendere che la crisi ambientale sia oggi la priorità a cui il mondo deve guardare se vuole sopravvivere. Come Francesco che nel 2007, durante un’assise ad Aparecida, criticò i vescovi brasiliani perché parlavano troppo del problema della foresta amazzonica salvo poi “convertirsi” e dedicare il testo più importante del suo pontificato ai temi ambientali nell’enciclica “Laudato si’”, così anche Giraud è passato dalla possibilità concreta di fare il trader a Wall Street a girare il mondo per portare più Paesi possibili ad abbracciare una transizione ecologica ultima àncora di salvezza per il pianeta.

Papa Francesco crede a tal punto in lui che il suo ultimo lavoro, “La rivoluzione dolce della transizione ecologica”, è stato pubblicato direttamente dalla Libreria Editrice Vaticana.

Il problema riguarda tutti

“Nel giro di trent’anni – racconta Giraud – avremo a che fare con trasmigrazioni di popoli dal Sud verso il Nord i cui esiti non saranno facili da prevedere. Occorre iniziare da subito a mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi centigradi, per raggiungere l’obiettivo di prevenire pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico terrestre”.

La ricetta per riuscirci non è semplice: “Occorre diminuire le emissioni di gas serra nella consapevolezza che la cattura e stoccaggio del carbonio industriale porteranno all’assorbimento di solo una quantità marginale di carbonio rilasciato nell’atmosfera: la conseguenza è che tutta l’umanità deve puntare a emissioni prossime allo zero entro l’ultimo quarto di secolo. Così si stabilizzerebbe la temperatura globale”.

“I Paesi più industrializzati che pensano che da loro si potrà comunque sopravvivere si sbagliano: non esiste un Eldorado in cui rifugiarsi”.

Gaël Giraud, gesuita economista

Alternative, sostiene Giraud, non ce ne sono. Continua: “Ed anche quei Paesi più industrializzati e più a Nord del globo che pensano che da loro si potrà comunque sopravvivere si sbagliano: non esiste un Eldorado in cui rifugiarsi: con temperature costantemente sopra di 6-7 gradi centigradi la fine è inevitabile per tutti”.

Una crisi già in atto

In diversi Paesi i cambiamenti climatici stanno già ridisegnando città e territori in modo ineludibile. Dice Garaud: “Oggi, a differenza della fase preindustriale, la temperatura del globo è già salita di 1,09 gradi nel periodo 2011-2020. E la causa è da rintracciare nelle attività umane”.

L’innalzamento degli oceani ed anche lo scioglimento dei ghiacciai sono fenomeni da cui non si torna indietro. “Di qui a cento anni – continua Giraud – le terre emerse assumeranno volti completamente nuovi. L’Indonesia, ad esempio, ha cambiato capitale a causa del mare che ha invaso parte di Giacarta. Mentre si prospetta che nel 2050 metà Bangladesh sarà sommerso”.

Una finanza ecologica

Per fermare questa deriva il piano di Giraud è preciso e dettagliato: “La transizione ecologica – spiega – significa l’abbandono delle energie fossili a favore di quelle rinnovabili, come il solare, l’eolico, oppure energie poco inquinanti: a Parigi funzionano già i taxi a idrogeno. Inoltre, un forte e radicale rinnovamento termico degli edifici, o creare cittadine densamente popolate, collegate tra loro con mezzi di trasporto pubblici”.

“La finanza potrebbe rivestire un ruolo decisivo se decidesse di sostenere la transizione ecologica.

Gaël Giraud, gesuita economista

E ancora: “La finanza potrebbe rivestire un ruolo decisivo se decidesse di sostenere la transizione ecologica, che ha un costo significativo – per la Francia, il 2 per cento del Pil e 20 miliardi di euro da parte del settore privato. Ma non è una somma così grande se la si confronta con un dato di fatto ineludibile: o realizziamo la transizione ecologica oppure dovremo sopportare rapidamente le irreversibili conseguenze climatiche a livello globale”.

Le banche hanno un peso considerevole perché, secondo un rapporto che ho pubblicato lo scorso anno, le 11 maggiori banche europee investono dal 95 al 110 per cento del loro budget in fondi legati ai combustibili fossili. Ciò significa che, se davvero la politica scegliesse la strada della transizione ecologica, queste banche chiuderebbero subito: si deve dunque agire a questo livello finanziario per trovare soluzioni compatibili con la transizione ecologica.

Sacche di resistenza nella Chiesa

Certo, non è facile. Anche nella Chiesa cattolica, spiega Giraud, ci sono nicchie che resistono. Alcune sono legate, più o meno consapevolmente, a gruppi di potere nordamericano storicamente a loro volta legati agli imprenditori del petrolio e alle banche loro affini che non vedono bene una radicale svolta green.

Ma, dice ancora Giraud, “è necessario che i governi se ne liberino se vogliamo avere un vero futuro per il nostro pianeta e le prossime generazioni”. E conclude: “Io non sono contro le banche, esse hanno un ruolo molto importante nello sviluppo economico e possono averne uno altrettanto grande in un’economia autenticamente verde”.

Va evitato il green-washing, cioè quella spruzzata di verde che le banche usano per presentarsi in una luce positiva ai clienti, mentre invece non cambiano il loro approccio strategico sugli investimenti energetici. “Pensate alla forza di un movimento popolare se dicesse alle banche: Toglieremo i nostri soldi dai vostri conti correnti se continuerete a finanziare le aziende produttrici di petrolio… Sarebbe una rivoluzione!”.

Attualità

Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent e Karin Keller Sutter.

Altri sviluppi

Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Di più Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR