Contributi federali per la ricerca di opere trafugate durante nazismo e colonialismo
Una sala della controversa Collezione Bührle al Kunstmuseun di Zurigo.
Keystone / Walter Bieri
Per i prossimi due anni l’Ufficio federale della cultura ha destinato 1,1 milioni di franchi a 14 musei per sostenere la ricerca sui beni culturali di origine coloniale e sulla possibile depredazione di beni durante il regime nazista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
6 minuti
tvsvizzera.it/fra
Il nuovo concetto di opere d’arte frutto di spoliazioni comprende, oltre ai beni culturali confiscati in Germania tra il 1933 e il 1945 dal regime nazista, anche beni culturali etnologici ed etnografici di origine coloniale e beni culturali archeologici saccheggiati.
Sia durante il periodo nazista che durante quello coloniale, diverse opere d’arte frutto di spoliazioni sono giunte anche in Svizzera. Si tratta di scovarli e di restituirli ai legittimi proprietari. Un’operazione che i musei elvetici stanno svolgendo da tempo.
In verità, le prime misure di risarcimento e restituzione delle opere saccheggiate o trafugate durante il periodo del nazionalsocialismo tedesco sono state intraprese in Svizzera già subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Dagli anni Novanta del secolo scorso in poi, l’interesse pubblico per le opere trafugate durante il nazionalsocialismo non ha fatto che aumentare in Svizzera come all’estero.
Negli ultimi anni è pure cresciuto l’interesse per i beni culturali etnologici ed etnografici di origine coloniale a loro volta saccheggiati nel tempo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Arte trafugata, arte restituita
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia, dal ragguardevole patrimonio culturale, cerca da decenni di arginare il fenomeno del traffico illecito di beni culturali.
Il bando di concorso dell’Ufficio federale della cultura (UFC) relativo ai contributi per il periodo 2025–2026 per finanziare le ricerche sull’origine dubbia di diverse opere d’arte, ha riscosso un notevole interesse, registrando la partecipazione di 34 musei e istituzioni.
Per la prima volta, fa notare l’UFC, la maggioranza delle richieste riguardava beni archeologici o provenienti da un contesto coloniale, un’evoluzione che Berna accoglie con favore e che riflette le priorità del messaggio sulla cultura 2025–2028Collegamento esterno.
Sono infatti otto i musei a ottenere un contributo per ricerche in questo campo. I sostegni maggiori, che ammontano a 100’000 franchi ciascuno, vanno all’Antikenmuseum Basel e Sammlung Ludwig, al Museum der Kulturen, sempre a Basilea, e al Musée Bible+Orient di Friburgo.
Fra i sei musei con progetti di ricerca sulla provenienza di beni culturali che potrebbero essere stati trafugati durante il nazismo, contributi di 100’000 franchi vanno al Kunstmuseum di Berna e al Musée historique di Losanna.
Dei 14 musei sostenuti, 8 ricevono un contributo per progetti di ricerca su beni culturali archeologici o di origine coloniale: – Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, Basilea, 100’000 franchi; – Museum der Kulturen di Basilea, 100’000 franchi; – Musée Bibel+Orient di Friburgo, 100’000 franchi; – Völkerkundemuseum dell’Università di Zurigo, 99’725 franchi; – Musée d’art et d’histoire di Ginevra, 99’400 franchi; – Kulturmuseum di San Gallo, 81’000 franchi; – Archäologische Sammlung dell’Università di Zurigo, 55’000 franchi; – Naturmuseum Winterthur, 40’624 franchi.
Sei musei ricevono un sostegno per progetti di ricerca sulla provenienza di beni culturali che potrebbero essere stati trafugati durante il nazionalsocialismo: – Kunstmuseum di Berna, 100’000 franchi; – Musée historique de Lausanne, 100’000 franchi; – Kunstmuseum di Basilea, 86’500 franchi; – Kunstmuseum di San Gallo, 85’000 franchi; – Kunstmuseum di Lucerna, 40’000 franchi; – Zürcher Kunstgesellschaft, 20’000 franchi.
Nella lista dei 14 musei che ricevono un contributo non è presente nessuna istituzione della Svizzera italiana.
Sforzi elvetici
Nel biennio precedente 2023 e 2024, l’Ufficio federale della cultura ha sostenuto 28 musei con un importo pari a circa 2 milioni di franchi.
È dal 2016 che l’Ufficio federale della cultura sostiene musei di terzi, pubblici e privati, con aiuti finanziari volti ad accertare e pubblicare la provenienza di opere d’arte. I musei beneficiari devono però applicare i principi di Washington e rendere pubblici i risultati delle loro ricerche sulla provenienza.
«Lost ArtCollegamento esterno» è la banca dati ufficiale tedesca per la raccolta di documentazione riguardante opere d’arte saccheggiate o trafugate in epoca nazista. La banca dati si occupa dei beni culturali che sono stati trafugati o confiscati in particolare a proprietari ebrei a seguito delle persecuzioni durante il regime nazionalsocialista e di quelli, per i quali non è possibile escludere un simile trascorso a causa della mancanza di informazioni sulla loro provenienza.
A seguito proprio della Conferenza di WashingtonCollegamento esterno, il 26 gennaio 1999 il Consiglio federale svizzero ha istituito l’Ente opere d’arte frutto di spoliazioni presso l’Ufficio federale della cultura. L’Ente raccomanda un approccio trasparente, legale e adeguato al fine di raggiungere soluzioni giuste ed eque nelle questioni legate alle opere d’arte frutto di spoliazioni.
Il 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha inoltre deciso di creare una commissione indipendente di esperti per il patrimonio culturale storicamente problematico e ha adottato la pertinente ordinanza Collegamento esterno(entrata in vigore il primo gennaio 2024) seguendo la richiesta formulata dalla mozioneCollegamento esterno del consigliere nazionale Jon Pult e approvata dal Parlamento.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Arte trafugata, arte restituita
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia, dal ragguardevole patrimonio culturale, cerca da decenni di arginare il fenomeno del traffico illecito di beni culturali.
Il Kunsthaus di Zurigo alla caccia delle opere trafugate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il museo d'arte di Zurigo ha deciso di ampliare le ricerche sulla provenienza di opere d’arte trafugate. Sotto la lente anche la collezione Bührle.
Collaborazioni archeologiche tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a una piattaforma creata nel 2022 dal Centro per il diritto dell'arte dell'Università di Ginevra, una famiglia di Ginevra ha restituito a Roma quattro vasi antichi.
La Svizzera e quel fiorente mercato di reperti archeologici trafugati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un nodo nevralgico del traffico illegale d'arte grazie all'ingente numero di persone abbienti pronte ad acquistare tesori trafugati.
Zurigo, chieste ulteriori indagini sui dipinti trafugati dai nazisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per lo storico Raphael Gross va approfondita la ricerca sugli eventuali precedenti proprietari ebrei delle opere impressioniste della Collezione Bührle esposta al Kunsthaus.
Bührle e arte trafugata, necessarie altre ricerche sulla Collezione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La collezione Bührle, in prestito al Kunsthaus di Zurigo, per Raphael Gross è "storicamente contaminata, in una misura forse unica in Svizzera". Secondo il rapporto del presidente del Deutsches Historisches Museum di Berlino, sono indispensabili ulteriori ricerche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.