Videomessaggio di Zelensky alle Camere elvetiche: pro e contro
Un intervento che sta creando dibattito ancor prima della sua diffusione.
Keystone / G7 Hiroshima Summit Host / Hando
Il presidente ucraino si rivolgerà ai parlamentari elvetici in un videomessaggio nei prossimi giorni. Giusto, secondo il PLR, un errore secondo l'UDC. Il dibattito tra Anna Giacometti e Piero Marchesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Sta già facendo molto discutere il videomessaggio che il presidente ucraino Volodymir Zelensky intende rivolgere alle Camere federali durante la sessione in corso.
Per la consigliera nazionale liberal-radicale grigionese Anna Giacometti “è giustissimo ascoltarlo”, anche se è non capita spesso che un capo di Stato si rivolga in questo modo ai rappresentanti. Una richiesta, quella ucraina, che è giunta attraverso canali ufficiali e che è stata approvata dagli uffici presidenziali delle due Camere.
Dell’opinione contraria invece il consigliere nazionale ticinese Piero Marchesi (UDC, destra conservatrice): “Bisognava dire di no (a questa richiesta di Kiev, ndr) perché l’Ucraina è un Paese in guerra e la Svizzera è invece un Paese neutrale e per rimanere tale dovrebbe evitare di schierarsi in modo così palese. Lo ha già fatto a più riprese, secondo me sbagliando. Si reitera un errore che è quello di continuare a cercare di prendere parte a questa guerra invece di promuovere la pace attraverso i suoi buoni uffici”.
Nel corso della sessione durante la quale verrà trasmesso il messaggio di Zelensky si discuterà di Ucraina in vari modi: dalla riesportazione di materiale bellico agli aiuti al Paese in guerra. C’è chi teme che ci sia il rischio che il presidente ucraino possa dire la sua a questo proposito. “Siamo parlamentari adulti e vaccinati, siamo in grado di pensare con la nostra testa e non penso che il videomessaggio di Zelensky possa far cambiare idea a uno di noi”, ha sottolineato Giacometti.
E se la richiesta di un simile intervento arrivasse da Putin o da Lavrov (il ministro russo degli Affari esteri)? “Io sicuramente non ascolterei Putin” dice Giacometti perché, ricorda, la Corte penale internazionale ha emanato un mandato di cattura internazionale nei suoi confronti perché considerato un criminale di guerra. Non lo ascolterebbe nemmeno Marchesi, come, sottolinea, ascolterebbe nemmeno Zelensky, proprio in nome della neutralità elvetica.
Posizioni contrastanti, quelle dei due consiglieri nazionali, il cui unico punto d’incontro sembra essere la condanna della guerra. Potete guardare il dibattito completo in questo servizio del Telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI:
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Viola Amherd: “Non direi mai agli altri Paesi come comportarsi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viola Amherd sulle dichiarazioni controverse della direttrice della RUAG Brigitte Beck: "Io non mi intrometterei mai negli affari degli altri Paesi".
Ruag apre un’inchiesta interna dopo le dichiarazioni della CEO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni giorni fa la CEO di Ruag ha invitato Spagna e Germania a riesportare le armi elvetiche in Ucraina. Ora l'azienda ha aperto un'inchiesta interna.
Armi “svizzere” prodotte in Italia destinate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sistemi di difesa aerea made in Italy, ma prodotti da un'azienda svizzera, sono attivi in Ucraina, secondo quanto riportato da un quotidiano.
I liberali e le loro ricette per rendere più forte la Svizzea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con lo slogan "Rendiamo forte la Svizzera!" i delegati del Partito liberale radicale hanno lanciato la campagna in vista delle elezioni federali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1970 sono intervenuti dinanzi alle Camere federali 28 oratori ospiti ma non è mai stato trasmesso un videodiscorso di un capo di Stato straniero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.