Videomessaggio di Zelensky alle Camere elvetiche: pro e contro
Un intervento che sta creando dibattito ancor prima della sua diffusione.
Keystone / G7 Hiroshima Summit Host / Hando
Il presidente ucraino si rivolgerà ai parlamentari elvetici in un videomessaggio nei prossimi giorni. Giusto, secondo il PLR, un errore secondo l'UDC. Il dibattito tra Anna Giacometti e Piero Marchesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Sta già facendo molto discutere il videomessaggio che il presidente ucraino Volodymir Zelensky intende rivolgere alle Camere federali durante la sessione in corso.
Per la consigliera nazionale liberal-radicale grigionese Anna Giacometti “è giustissimo ascoltarlo”, anche se è non capita spesso che un capo di Stato si rivolga in questo modo ai rappresentanti. Una richiesta, quella ucraina, che è giunta attraverso canali ufficiali e che è stata approvata dagli uffici presidenziali delle due Camere.
Dell’opinione contraria invece il consigliere nazionale ticinese Piero Marchesi (UDC, destra conservatrice): “Bisognava dire di no (a questa richiesta di Kiev, ndr) perché l’Ucraina è un Paese in guerra e la Svizzera è invece un Paese neutrale e per rimanere tale dovrebbe evitare di schierarsi in modo così palese. Lo ha già fatto a più riprese, secondo me sbagliando. Si reitera un errore che è quello di continuare a cercare di prendere parte a questa guerra invece di promuovere la pace attraverso i suoi buoni uffici”.
Nel corso della sessione durante la quale verrà trasmesso il messaggio di Zelensky si discuterà di Ucraina in vari modi: dalla riesportazione di materiale bellico agli aiuti al Paese in guerra. C’è chi teme che ci sia il rischio che il presidente ucraino possa dire la sua a questo proposito. “Siamo parlamentari adulti e vaccinati, siamo in grado di pensare con la nostra testa e non penso che il videomessaggio di Zelensky possa far cambiare idea a uno di noi”, ha sottolineato Giacometti.
E se la richiesta di un simile intervento arrivasse da Putin o da Lavrov (il ministro russo degli Affari esteri)? “Io sicuramente non ascolterei Putin” dice Giacometti perché, ricorda, la Corte penale internazionale ha emanato un mandato di cattura internazionale nei suoi confronti perché considerato un criminale di guerra. Non lo ascolterebbe nemmeno Marchesi, come, sottolinea, ascolterebbe nemmeno Zelensky, proprio in nome della neutralità elvetica.
Posizioni contrastanti, quelle dei due consiglieri nazionali, il cui unico punto d’incontro sembra essere la condanna della guerra. Potete guardare il dibattito completo in questo servizio del Telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI:
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Viola Amherd: “Non direi mai agli altri Paesi come comportarsi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viola Amherd sulle dichiarazioni controverse della direttrice della RUAG Brigitte Beck: "Io non mi intrometterei mai negli affari degli altri Paesi".
Ruag apre un’inchiesta interna dopo le dichiarazioni della CEO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni giorni fa la CEO di Ruag ha invitato Spagna e Germania a riesportare le armi elvetiche in Ucraina. Ora l'azienda ha aperto un'inchiesta interna.
Armi “svizzere” prodotte in Italia destinate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sistemi di difesa aerea made in Italy, ma prodotti da un'azienda svizzera, sono attivi in Ucraina, secondo quanto riportato da un quotidiano.
I liberali e le loro ricette per rendere più forte la Svizzea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con lo slogan "Rendiamo forte la Svizzera!" i delegati del Partito liberale radicale hanno lanciato la campagna in vista delle elezioni federali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1970 sono intervenuti dinanzi alle Camere federali 28 oratori ospiti ma non è mai stato trasmesso un videodiscorso di un capo di Stato straniero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.