La televisione svizzera per l’Italia

Ruag apre un’inchiesta interna dopo le dichiarazioni della CEO

bandiere ruag
La riesportazione di materiale bellico elvetico verso Paesi in guerra è vietata dalla legge svizzera. Keystone / Anthony Anex

L'invito della CEO di Ruag a Madrid e Berlino a riesportare le armi svizzere in Ucraina, nonostante la legislazione elvetica lo vieti, ha fatto discutere e ora il Consiglio di amministrazione dell'azienda ha fatto sapere che svolgerà verifiche interne per far chiarezza su quanto accaduto.

Alcuni giorni fa Brigitte Beck, la direttrice dell’azienda di armamenti svizzera Ruag, di cui è proprietaria la Confederazione, ha invitato Spagna e Germania a riesportare le armi elvetiche in Ucraina. Un invito a violare le regole che fa discutere e sul quale il CdA dell’azienda ha fatto sapere di voler fare chiarezza.

“Germania, Spagna fornite questo materiale all’Ucraina. E invece chiedono a noi di violare le nostre leggi. Potrebbero farlo… e noi cosa faremmo allora? Probabilmente nulla. Probabilmente non arriveremmo a perseguirli se dovessero consegnare questi sistemi bellici. Non credo proprio ci sarebbero conseguenze. Questo è il mio pensiero”: le parole che fanno discutere risalgono a due settimane fa e sono state pronunciate a una conferenza sulla neutralità e sulla sicurezza.

Contenuto esterno

La dichiarazione di Beck che non è piaciuta ai presidenti delle commissioni di politica di sicurezza, entrambi esponenti dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice). “Il suo compito è dirigere la Ruag e creare le condizioni quadro ideali per l’azienda. Il suo compito non è immischiarsi in dibattiti politici. In questo senso reputo sia andata troppo in là”, ha detto il consigliere agli Stati bernese Werner Salzmann.

“Le regole per la riesportazione di armi vanno allentate”

Uscite che anche i parlamentari di altri partiti reputano inopportune. Il consigliere nazionale ticinese liberal-radicale Rocco Cattaneo ha dichiarato: “Sono inopportune. Soprattutto in un momento come questo, in cui ci sono diversi atti parlamentari che trattano il tema della riesportazione di materiale bellico. Penso che sia un compito del Parlamento discutere di questo tema e non della direttrice generale della Ruag”.

Il CdA della Ruagtrarrà le conclusioni per eventuali miglioramenti in seguito alle verifiche interne annunciate. Il Dipartimento della difesa non ha voluto dal canto suo commentare l’accaduto.

…e quando il materiale bellico appartiene al passato che si fa? 

In Italia ci sono centinaia di carri armati risalenti agli anni Sessanta in attesa di un acquirente, parcheggiati in una zona paludosa in provincia di Vercelli. Un centinaio di Leopard 1A5 è stato acquistato nel 2016 dalla Ruag che prevedeva di revisionarli ed esportarli in America Latina. I negoziati con il Brasile però sono falliti e i panzer “migliorati” sono rimasti chiusi nei capannoni. Ora il conflitto in Ucraina ha fatto crescere l’interesse nei confronti di questi mezzi blindati (e anche il loro prezzo). La Germania ha chiesto di poterli acquistare per donarli a Kiev, ma la Segreteria di Stato per l’economia (SECO) ha detto di no a metà marzo: “La Svizzera non intende dare armi ai belligeranti”. In seguito è però emersa un’ipotesi alternativa a margine del vertice di Ramstein (l’undicesima riunione del gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina): chiedere alla Confederazione di restituire all’Italia gli 1A5, ceduti come rottami e non mezzi da combattimento. La Svizzera si libererebbe di un problema e l’Ucraina otterrebbe rinforzi. Una soluzione pragmatica sullaquale però – almeno finora – non sono stati fatti progressi. 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR