Armi “svizzere” prodotte in Italia destinate all’Ucraina
I cannoni antiaerei di Oerlikon potrebbero già essere attivi contro aerei e droni russi.
Keystone / Ritchie B. Tongo
Secondo il quotidiano SonntagsZeitung, in Ucraina sono in funzione sistemi di difesa aerea prodotti in Italia, ma progettati da un'azienda che ha sede in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Armi prodotte in Italia dalla Rheinmetall, ma sviluppate e testate in svizzera, saranno utilizzate sul teatro di guerra ucraino.
Si tratta di due sistemi di difesa antiaerea Skynex, progettati dalla divisione Rheinmetall Air Defence – la ex Oerlikon -, che ha sede a Zurigo e che secondo indiscrezioni di stampa saranno consegnati entro la fine dell’anno a Kiev. Il valore della commessa è di 183 milioni di franchi.
In particolare i cannoni antiaerei fabbricati in Italia fanno parte del sistema di difesa Skynex, che viene impiegato contro aerei e droni russi.
Il produttore tedesco di armi Rheinmetall ha rilevato la filiale italiana della svizzera Oerlikon (la Oerlikon Contraves) che oggi ha sede a Zurigo e si chiama Rheinmetall Air Defence.
Un portavoce della Rheinmetall ha dichiarato alla SonntagZeitung che alcune parti del sistema Skynex sono prodotte in Italia, ma non ha confermato se siano state consegnate all’Ucraina.
Tuttavia, il primo ministro ucraino Denis Schmihal ha dichiarato questa settimana sul social media Telegram che il sistema antiaereo ha raggiunto il Paese devastato dalla guerra. “Queste batterie – scritto – sono già in uso in Ucraina”.
Precedenti tentativi di esportare armi Oerlikon prodotte in Italia in Paesi come la Thailandia e l’Egitto sono stati respinti dalle autorità svizzere. Ma Rheinmetall ha apparentemente trovato un modo per aggirare le restrizioni.
Il Segretariato di Stato dell’economia (SECO), il dipartimento responsabile del monitoraggio delle esportazioni di armi, ha dichiarato al giornale che un articolo della legge sul materiale bellico consente il trasferimento di “know-how” dalla Svizzera ad altri Paesi, tra cui l’Italia.
La Svizzera proibisce l’esportazione di materiale bellico in direzione di Kiev, ma non il trasferimento di know-how ad altri Paesi, come specifica l’articolo 7 dell’ordinanza in materia. Attraverso questa disposizione si può quindi di fatto aggirare il divieto.
In proposito la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha precisato che Rheinmetall non ha bisogno di un’autorizzazione per questa precisa esportazione. La vendita dall’Italia di sistemi di difesa aerea sviluppati nella Confederazione è infatti legale secondo la legge elvetica.
Stando alla Sonntagszeitung, due richieste per autorizzare l’esportazione dello stesso sistema sono state respinte in passato. La Rheinmetall Air Defence di Zurigo voleva consegnarlo alla Thailandia nel 2017 e all’Egitto nel 2018. Al contrario, il via libera è stato concesso per la vendita, nel quadro dei Mondiali di calcio, al Qatar.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.