Viola Amherd: “Non direi mai agli altri Paesi come comportarsi”
La sua è la prima reazione ufficiale dopo le dichiarazioni della direttrice della RUAG.
Keystone / Anthony Anex
Viola Amherd sulle dichiarazioni della direttrice della RUAG, che nelle scorse settimane ha invitato Germania e Spagna a inviare in Ucraina materiale bellico fabbricato in Svizzera: "Io non mi intrometterei mai negli affari degli altri Paesi".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizezra.it/mrj
La consigliera federale Viola Amherd ha finalmente preso posizione sulle dichiarazioni della direttrice della RUAG Brigitte Beck, che circa tre settimane fa aveva invitato alcuni Paesi europei a inviare in Ucraina armamenti prodotti in Svizzera senza rispettare il divieto di riesportazione previsto dalla legge elvetica. La responsabile del dipartimento della difesa ha fatto sapere che l’azienda bellica di proprietà della Confederazione sta facendo chiarezza sull’accaduto.
Contenuto esterno
“Se Germania e Spagna decidessero di fornire materiale bellico elvetico all’Ucraina, violando la legge federale sulla riesportazione, non penso che la Svizzera arriverebbe mai a perseguirli”: il concetto espresso lo scorso 2 maggio dalla direttrice della RUAG Brigitte Beck, durante una conferenza sulla neutralità e la sicurezza a Zurigo non sono passate inosservate, ma finora non ci sono state prese di posizione ufficiali da parte del Dipartimento della difesa elvetico. Critiche, invece, sono giunte da diversi schieramenti politici, in un momento in cui la neutralità svizzera è più che mai al centro del dibattito politico.
Lunedì le parole di Viola Amherd: “Ho preso contatto con il Consiglio di amministrazione della RUAG, organo che è responsabile di tutti i dipendenti dell’azienda, e mi hanno assicurato che sono in corso accertamenti”.
La consigliera federale, però, non si è sbilanciata in merito alla pertinenza dell’uscita di Brigitte Beck: “Io non mi intrometterei mai negli affari di altri Paesi – ha detto – e non darei mai loro delle raccomandazioni. Non piacerebbe nemmeno a noi svizzeri se gli altri ci dicessero cosa fare”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ruag apre un’inchiesta interna dopo le dichiarazioni della CEO
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni giorni fa la CEO di Ruag ha invitato Spagna e Germania a riesportare le armi elvetiche in Ucraina. Ora l'azienda ha aperto un'inchiesta interna.
Armi “svizzere” prodotte in Italia destinate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sistemi di difesa aerea made in Italy, ma prodotti da un'azienda svizzera, sono attivi in Ucraina, secondo quanto riportato da un quotidiano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.