La televisione svizzera per l’Italia

Videomessaggio di Zelensky alle Camere federali

Zelensky stringe la mano a Cassis in una foto presa prima che scoppiasse la guerra in Ucraina.
Zelensky stringe la mano a Cassis in una foto presa prima che scoppiasse la guerra in Ucraina. Keystone / Presidential Press Service / Han

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si rivolgerà alle Camere federali con un videomessaggio che sarà trasmesso durante la sessione estiva. Lo hanno stabilito gli Uffici del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati che hanno accolto una richiesta in tal senso presentata dall'ambasciata ucraina in Svizzera mercoledì 3 maggio. La data esatta del discorso di Zelensky non è ancora stata fissata.

Dal 1970 sono intervenuti dinanzi alle Camere federali 28 oratori ospiti, tra i quali si annoverano capi di Stato, rappresentanti di organizzazioni internazionali, ministri degli esteri e un presidente del Senato. Tuttavia, non è ancora stato trasmesso alcun videodiscorso di un capo di Stato straniero.

L’UDC, il partito populista di destra a maggioranza relativa in Parlamento, non ha tardato a reagire all’annuncio. Su Twitter, il capo del gruppo parlamentare Thomas Aeschi si è detto contrario alla decisione. “L’Ucraina tenta di influenzare la decisione del Parlamento sulla fornitura di armi e munizioni”, ha denunciato, aggiungendo che “la nostra neutralità viene violata”.

Interpellata dai colleghi della Radiotelevisione svizzero francese, la consigliera agli Stati dei Verdi Lisa Mazzone ha da parte sua affermato che la decisione è in linea con quanto la Svizzera e il Parlamento hanno sempre fatto, ovvero “denunciare questa guerra di aggressione”, che rappresenta una violazione del diritto internazionale. È anche un messaggio di sostegno alla popolazione ucraina che sta sopportando questa guerra, ha aggiunto.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR