La televisione svizzera per l’Italia

Archegos-Credit Suisse: UBS pagherà 388 milioni di dollari di multa

Loghi di UBS e Credit Suisse
L'accordo è il primo dei numerosi che UBS potrebbe dover sottoscrivere dopo l'acquisizione della rivale Credit Suisse. © Keystone / Ennio Leanza

La gestione dell'hedge fund Archegos da parte di Credit Suisse costerà al numero uno bancario elvetico un totale di 388 milioni di dollari, da versare alla Federal Reserve (Fed) statunitense e all'autorità di vigilanza britannica.

I guai causati da Credit Suisse cominciano a gravare sul bilancio di UBS. La principale banca svizzera, che il 12 giugno scorso ha concluso l’operazione di acquisizione della sua concorrente, ha comunicato lunedì, dopo la chiusura delle Borse, di aver accettato di accollarsi la multa di 388 milioni di dollari comminata a Credit Suisse per la sua cattiva gestione dell’hedge fund Archegos, fallito nel 2021.

Alla Fed andranno 269 milioni di dollari, mentre all’autorità britannica 87 milioni di sterline.

La procedura esecutiva avviata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) nel 2021 nei confronti di Credit Suisse si conclude con questo accordo, ha indicato la stessa Finma.

“Credit Suisse non è riuscito a gestire adeguatamente il rischio posto da Archegos nonostante i ripetuti avvertimenti”, ha indicato la Fed in un comunicato stampa di lunedì.

Carenze sistematiche

L’azione è stata intrapresa congiuntamente alla Banca d’Inghilterra, che in una nota separata ha segnalato “significative carenze nella gestione del rischio e nella governance”.

+ Dove è andato tutto storto per il Credit Suisse?

Si tratta della più grande multa mai inflitta dalla Prudential Regulation Authority (PRA), l’autorità di vigilanza della Banca d’Inghilterra

“L’incapacità di Credit Suisse di gestire efficacemente il rischio è stata estremamente grave e ha creato una grave minaccia alla sicurezza e alla solidità delle imprese. La gravità e la natura diffusa di queste carenze hanno portato alla multa odierna, che è la più importante mai imposta dalla PRA”, ha commentato Sam Woods, capo della PRA, citato nel comunicato.

Il fondo Archegos aveva fatto scommesse rischiose sul mercato azionario prendendo in prestito denaro dalle banche, ma si è trovato nell’impossibilità di coprire le sue posizioni quando i mercati sono scesi ed è fallito nel 2021, lasciando nelle casse di Credit Suisse un buco di oltre 5 miliardi di dollari.

In base all’accordo, UBS dovrà pagare alla Federal Reserve statunitense 268,5 milioni di dollari e alla Prudential Regulation Authority britannica 87 milioni di sterline (97 milioni di franchi svizzeri).

I rapporti precedenti avevano suggerito che l’autorità di regolamentazione statunitense avrebbe imposto una sanzione fino a 300 milioni di dollari e l’autorità di regolamentazione britannica avrebbe multato UBS fino a 100 milioni di sterline per i rapporti della banca con l’hedge fund statunitense in bancarotta Archegos.

Attualità

Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR