Travail.Suisse vuole sostenere maggiormente i lavoratori e i pensionati con bassi redditi, fortemente toccati dall'inflazione. L'organizzazione sindacale propone un piano di 18 misure per rafforzare il potere d'acquisto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Tra i provvedimenti presentati giovedì ai media a Berna da Travail.Suisse figurano aumenti salariali nettamente superiori al rincaro: “È il solo modo di preservare efficacemente il potere d’acquisto”, ha dichiarato Claudia Stöckli, membro della direzione del sindacato Syna. Il sindacato considera che rendite, contratti normali di lavoro, salari minimi cantonali e prestazioni complementari debbano anch’essi essere adattati al rincaro.
Un’attenzione particolare, inoltre, viene prestata ai salari delle donne: si tratta di aumentare “sensibilmente” gli stipendi, in particolare nei settori dove la proporzione delle lavoratrici è elevata. “Occorre porre un termine all’epoca in cui salari bassi erano giustificati in taluni rami poiché la maggioranza delle persone che vi lavoravano erano donne”, ha rilevato Stöckli.
Contenuto esterno
L’organizzazione sindacale è preoccupata: a partire dal 2023 i nuclei famigliari rischiano un vero e proprio “choc dei costi”. Per attutirlo, il catalogo delle rivendicazioni comprende anche provvedimenti contro gli affitti esorbitanti, un’estensione delle misure di riduzione dei premi di cassa malattia o ancora un programma di investimenti ecologici per le abitazioni in affitto.
Per sostenere i lavoratori e le lavoratrici pendolari dovrebbero essere emessi anche cosiddetti “chèques mobilità”, che costituirebbero un buon compromesso tra una forte riduzione del costo dei trasporti pubblici e un calo del prezzo dei carburanti. Secondo Travail.Suisse, uno sgravio dell’imposta sugli oli minerali per contrastare l’impennata dei prezzi della benzina, come auspicato dall’centro-destra elvetico (UDC), sarebbe invece contrario agli obiettivi climatici.
Bassi salari maggiormente a rischio
Tutte queste misure hanno quale obiettivo di alleviare il peso sulle persone con bassi salari, che sono le più toccate dal rincaro. I nuclei famigliari più poveri, infatti, spendono gran parte dei loro redditi per beni e servizi particolarmente interessati dall’inflazione (mobilità, alloggi, derrate alimentari e premi dell’assicurazione malattia). Secondo i calcoli di Travail.Suisse, un aumento del 4% dei prezzi dei prodotti alimentari e un rialzo dell’8% dei premi dell’assicurazione malattia hanno conseguenze molto diverse a seconda dei nuclei famigliari. Quelli che dispongono di un reddito di 3’000 franchi devono aspettarsi costi supplementari del 5,8%, mentre quelli che guadagnano 6’000 franchi devono prevedere il 3,9% in più. Con un reddito di 20’000 franchi, i costi aggiuntivi sarebbero dell’1,93%.
La BNS è già intervenuta
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pronosticato un’inflazione del 2,8% per il 2022. Oltre alla guerra in Ucraina, problemi a livello delle catene di approvvigionamento in seguito alla pandemia da coronavirus vengono citati quali fattori di rincaro. Al fine di frenare l’inflazione, la BNS ha rialzato dello 0,5% il suo tasso guida una settimana fa.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A sorpresa, la BNS alza i tassi d’interesse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha deciso di alzare i tassi d’interesse da -0,75% a -0,25% per contrastare l’inflazione.
Inflazione in Svizzera mai così alta dal 2008 e aumenterà ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla farina, all'olio vegetale, fino agli affitti. L'inflazione a maggio ha raggiunto valori che non si vedevano da un decennio e non è finita qui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso medio d'inflazione nei paesi dell'Eurozona è arrivato a toccare l'8,1%. Ad alimentare il rincaro è stato soprattutto il costo dell'energia.
In Svizzera il franco forte fa da argine all’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione Europea rivede al ribasso le previsioni di crescita per il 2022, mentre l’inflazione dovrebbe aumentare più del previsto.
Inflazione, gli svizzeri e le svizzere rimandano gli acquisti importanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In aprile l'indicatore generale della fiducia dei consumatori è crollato a -27,4 punti. Preoccupa l'aumento dei prezzi ma c'è ottimismo sul lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.