I prezzi di alcuni prodotti, come le bacche, sono invece calati
Keystone / Barbara Gindl
L’inflazione in Svizzera è salita ancora: i prezzi in aprile sono aumentati dello 0,4% rispetto a marzo e del 2,5% su base annua, stando ai dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con keystone-ATS
Un incremento dei prezzi così alto in un anno non si vedeva nella Confederazione da 28 anni, anche se resta inferiore a quello registrato sia nell’Unione Europea che negli Stati Uniti, grazie alla protezione del franco forte.
Tra i fattori principali alla base di questo incremento c’è l’aumento dei prezzi dell’olio da riscaldamento (+75,6% su base annua), dei trasporti aerei (+54,8%), del noleggio di automobili (+30,5%), del carburante diesel (+28,3%) e senza piombo (+25,1%). Ma anche la guerra in Ucraina, che ha fatto schizzare il costo del petrolio e di certe derrate alimentari. In controtendenza, invece, i prezzi dei pernottamenti in hotel e quelli del ramo paralberghiero (-11%), dei viaggi nazionali (-7,2%) e di alcuni frutti, come le bacche (-16,3%).
Questi dati sono conformi alle previsioni degli analisti dell’agenzia AWP, che puntavano su un’accelerazione dei prezzi fra il 2,3% e il 2,6% e una variazione mensile tra lo 0,1% e lo 0,5%.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inflazione, gli svizzeri e le svizzere rimandano gli acquisti importanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In aprile l'indicatore generale della fiducia dei consumatori è crollato a -27,4 punti. Preoccupa l'aumento dei prezzi ma c'è ottimismo sul lavoro.
“Aumenti salariali per compensare inflazione e spesa sanitaria”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e i previsti sostanziosi aumenti delle assicurazioni sanitarie preoccupano i sindacati svizzeri.
Benzina alle stelle, Berna non si muove: a sconfinare per il pieno sono ora gli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impennata dei prezzi dei carburanti, Roma taglia le accise ma Berna non si muove. E i frontalieri del pieno sono ora gli svizzeri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.