La televisione svizzera per l’Italia

Sostanze chimiche pericolose trovate nell’organismo di numerose persone in Svizzera

Burro che si scioglie in padella
L'acido perfluorottano solfonico, o PFOS, una sostanza vietata in Svizzera dal 2010, si trova negli alimenti, nell'acqua, nei vestiti e nelle vecchie padelle. © Keystone / Gaetan Bally

Uno studio dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha rilevato la presenza di PFOS (sostanze chimiche proibite in Svizzera dal 2010) nell'organismo di numerose/i abitanti della Confederazione.

Uno studio di bio-monitoraggio umano condotto dall’UFSP ha rivelato la presenza di residui chimici indesiderati nel corpo di uomini e donne svizzeri. Tra questi, l’acido perfluorottano sulfonato, o PFOS, una sostanza vietata in Svizzera dal 2010.

Gli autori dello studio hanno prelevato campioni di sangue e urina da 789 persone sane di età compresa tra i 20 e i 69 anni nei cantoni di Vaud e Berna per un tipo di analisi mai effettuato prima in Svizzera.

Tra i risultati degni di nota, il rapporto sottolinea che “l’esposizione ai PFOS è motivo di preoccupazione per la salute, con il 3,6% dei e delle  partecipanti esposti/e a concentrazioni superiori al valore soglia stabilito per queste sostanze, che fanno parte della famiglia dei PFASCollegamento esterno. Quest’ultima è vietata nell’Unione Europea e in Svizzera da oltre dieci anni, con poche eccezioni, ma è ancora presente nell’ambiente e nel corpo umano a causa della sua lunga durata e dell’elevata mobilità”.

Altri sviluppi

I PFOS sono un potenziale pericolo per la salute

Murielle Bochud, docente di salute pubblica presso la Facoltà di biologia e medicina dell’Università di Losanna, ha lavorato allo studio pilota. “Abbiamo misurato una serie di sostanze chimiche sintetiche. Uno dei risultati è stato che, da un lato, alcune di queste non erano rilevabili, il che è positivo. D’altra parte, altre, note per essere potenzialmente pericolose per la salute, sono state rilevate in una certa percentuale di partecipanti, in particolare l’acido perfluoroottano sulfonato, o PFOS”, ha dichiarato alla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS.

Questa molecola chimica sintetica fa parte di una più ampia famiglia di prodotti noti come PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche). Si trovano nell’acqua, negli alimenti, nei vestiti, nelle scarpe e nell’atmosfera.

Si raccomanda uno stile di vita sano

Sebbene i PFOS siano stati vietati in Svizzera dal 2010, i residui impiegano diversi anni per scomparire: ecco perché sono presenti nell’ambiente, negli alimenti e, per estensione, nel corpo umano.

Per tenersi alla larga dai PFOS, Bochud raccomanda di seguire una dieta sana e varia, di fare regolare esercizio fisico ed evitare di fumare. Le persone dovrebbero anche evitare di conservare vecchi utensili da cucina come le padelle. Anche gli alimenti preconfezionati dovrebbero essere evitati.

A seguito di questo studio pilota iniziale, l’UFSP ha redatto un rapporto per il Governo federaleCollegamento esterno, nel quale si dice “favorevole alla creazione di un’ampia coorte di popolazione che ci dia un’idea più precisa della situazione attuale, ad esempio 100’000 persone seguite per 20 anni, per determinare se la situazione sta peggiorando o migliorando”.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR