Uno studio dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha rilevato la presenza di PFOS (sostanze chimiche proibite in Svizzera dal 2010) nell'organismo di numerose/i abitanti della Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RTS Info
Uno studio di bio-monitoraggio umano condotto dall’UFSP ha rivelato la presenza di residui chimici indesiderati nel corpo di uomini e donne svizzeri. Tra questi, l’acido perfluorottano sulfonato, o PFOS, una sostanza vietata in Svizzera dal 2010.
Gli autori dello studio hanno prelevato campioni di sangue e urina da 789 persone sane di età compresa tra i 20 e i 69 anni nei cantoni di Vaud e Berna per un tipo di analisi mai effettuato prima in Svizzera.
Tra i risultati degni di nota, il rapporto sottolinea che “l’esposizione ai PFOS è motivo di preoccupazione per la salute, con il 3,6% dei e delle partecipanti esposti/e a concentrazioni superiori al valore soglia stabilito per queste sostanze, che fanno parte della famiglia dei PFASCollegamento esterno. Quest’ultima è vietata nell’Unione Europea e in Svizzera da oltre dieci anni, con poche eccezioni, ma è ancora presente nell’ambiente e nel corpo umano a causa della sua lunga durata e dell’elevata mobilità”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Residui di pneumatici nella maggior parte delle insalate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le insalate in vendita presso i grandi distributori svizzeri presentano molto spesso residui di pneumatici.
Murielle Bochud, docente di salute pubblica presso la Facoltà di biologia e medicina dell’Università di Losanna, ha lavorato allo studio pilota. “Abbiamo misurato una serie di sostanze chimiche sintetiche. Uno dei risultati è stato che, da un lato, alcune di queste non erano rilevabili, il che è positivo. D’altra parte, altre, note per essere potenzialmente pericolose per la salute, sono state rilevate in una certa percentuale di partecipanti, in particolare l’acido perfluoroottano sulfonato, o PFOS”, ha dichiarato alla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS.
Questa molecola chimica sintetica fa parte di una più ampia famiglia di prodotti noti come PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche). Si trovano nell’acqua, negli alimenti, nei vestiti, nelle scarpe e nell’atmosfera.
Si raccomanda uno stile di vita sano
Sebbene i PFOS siano stati vietati in Svizzera dal 2010, i residui impiegano diversi anni per scomparire: ecco perché sono presenti nell’ambiente, negli alimenti e, per estensione, nel corpo umano.
Per tenersi alla larga dai PFOS, Bochud raccomanda di seguire una dieta sana e varia, di fare regolare esercizio fisico ed evitare di fumare. Le persone dovrebbero anche evitare di conservare vecchi utensili da cucina come le padelle. Anche gli alimenti preconfezionati dovrebbero essere evitati.
A seguito di questo studio pilota iniziale, l’UFSP ha redatto un rapporto per il Governo federaleCollegamento esterno, nel quale si dice “favorevole alla creazione di un’ampia coorte di popolazione che ci dia un’idea più precisa della situazione attuale, ad esempio 100’000 persone seguite per 20 anni, per determinare se la situazione sta peggiorando o migliorando”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Unione svizzera dei contadini lancia l’allarme, troppi divieti sarebbero controproducenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
A medio termine, il rischio non è solo di vedere una riduzione dei raccolti, ma anche l'abbandono di importanti colture.
Il commercio illegale di sostanze chimiche pericolose è fuori controllo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio condotto in Svizzera ha rilevato che quasi la metà del volume totale del commercio di sostanze chimiche pericolose soggette ad attraversare illegalmente i confini nazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo era il pericolo ambientale più temuto. Ora arriva la notizia che il buco nell'ozono dovrebbe sparire entro due decenni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una goliardata ma non lo è: i capi di intimo sono serviti per un esperimento volto a conoscere la quantità di humus nel terreno.
L’acqua piovana non è più potabile da nessuna parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La causa sono le cosiddette PFAS. A dirlo è uno studio del Politecnico federale di Zurigo e dell'Università di Stoccolma.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.